Considerando che in Italia, nel solo ambito residenziale, ci sono oltre 12 milioni di edifici, per un totale di più di 31 milioni di abitazioni, che rappresentano circa il 40% del fabbisogno energetico del Paese e che è ormai imperante l’obbligo di passare a edifici a energia quasi zero (NZEB), è evidente che le potenzialità di risparmio legate all’efficientamento energetico sono enormi. Si stima infatti che oltre il 60% degli edifici italiani siano in classe energetica G, ovvero quella con i consumi più alti. Il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero dell’Ambiente hanno aperto la consultazione pubblica sulla Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare – STREPIN e sul Piano per l’incremento degli edifici a energia quasi zero – PANZEB. La strategia per la riqualificazione energetica stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civile grazie alle misure di promozione dell’efficienza energetica già attivate. Valuta il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento dei meccanismi di supporto in un’ottica cost-effective. In particolare la strategia energetica nazionale prevede: il rafforzamento di standard minimi e normative, in particolare per quanto riguarda l’edilizia ed il settore dei trasporti; l’estensione nel tempo delle detrazioni fiscali, prevalentemente dedicate al settore delle ristrutturazioni civili, da aggiornarsi per essere rese più efficaci ed efficienti in termini di costo/beneficio; l’introduzione di incentivazioni dirette per gli interventi negli edifici della Pubblica Amministrazione, la quale si trova impossibilitata ad accedere al meccanismo delle detrazioni fiscali e che dovrà svolgere un ruolo di esempio e guida per l’intero comparto economico; l’innalzamento degli obiettivi di risparmio previsti nel sistema dei Certificati Bianchi, strumento incentivante prevalentemente dedicato al settore industriale. Il Piano d’azione nazionale per l’incremento degli edifici a energia quasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building – Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differenti tipologie d’uso e zone climatiche. Stima quindi i sovra-costi necessari per la realizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edifici esistenti, tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali per incrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazione disponibili. I soggetti interessati sono invitati a partecipare e a inviare osservazioni e proposte all’indirizzo e-mail strepin@mise.gov.it entro il 4 dicembre 2015. Scarica il pdf Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale Scarica il pdf Piano d’azione nazionale per l’incremento degli edifici a energia quasi zero Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...