Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Presentato il Fondo Comune Investimenti Sostenibili LIFEGATE per una finanza che assicuri ritorno economico e rispetto dello sviluppo sociale ed ambientale Fondo Investimenti Sostenibili LIFEGATE, è il primo fondo comune d’investimento a impatto (impact investing) quotato in Borsa, realizzato dalla partnership tra LifeGate e Sella Gestioni SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Sella. Il fondo Investimenti Sostenibili LIFEGATE nasce come nuovo modo di investire i propri risparmi che unisca a un ritorno economico anche la garanzia di uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Oltre ad escludere infatti gli strumenti finanziari presentati da società implicate in settori notoriamente poco etici o da stati sovrani in cui non sia garantito il rispetto delle libertà individuali, la scelta è di investire in strumenti selezionati con analisi ESG che rispettino precisi aspetti ambientali, sociali e di governance e che creano un impatto positivo. Il fondo ha individuato in partenza sei aree tematiche di sviluppo sostenibile su cui investire con priorità: Supporto Ambientale, Accesso alla Finanza, Assistenza Sanitaria, Alimentazione e Agricoltura sostenibile, Edilizia Sostenibile ed Educazione. In tutte le aree l’obiettivo è di sostenere le attività che operano con un impatto sociale e ambientale positivo, creando valore e diventando promotrici di un sistema virtuoso. Un Report di Impatto pubblicato ogni anno assicurerà la trasparenza delle iniziative, attraverso la presentazione dei risultati ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati in una serie di ambiti, tra cui occupazione, emissioni di CO2, produzione dei rifiuti. Investimenti Sostenibili LIFEGATE, è dedicato agli investitori istituzionali e ai risparmiatori che siano interessati a promuovere una cultura finanziaria sostenibile, creando valore con i propri investimenti e supportando le aziende attente allo sviluppo sostenibile sociale e ambientale. La quotazione di Investimenti Sostenibili LIFEGATE nel listino ETFPlus di Borsa Italiana, permette un’ampia disponibilità e accessibilità ai risparmiatori che possono acquistare o vendere quote agli sportelli delle proprie banche, tramite home banking o utilizzando piattaforme di trading; allo stesso tempo, garantisce all’investitore massima efficienza e trasparenza sui costi. Una recente indagine sviluppata a Ottobre 2016 dall’Istituto Eumetra Monterosa ha evidenziato che il mercato italiano è sempre più interessato gli investimenti sostenibili con una particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...