Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presentato il Fondo Comune Investimenti Sostenibili LIFEGATE per una finanza che assicuri ritorno economico e rispetto dello sviluppo sociale ed ambientale Fondo Investimenti Sostenibili LIFEGATE, è il primo fondo comune d’investimento a impatto (impact investing) quotato in Borsa, realizzato dalla partnership tra LifeGate e Sella Gestioni SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Sella. Il fondo Investimenti Sostenibili LIFEGATE nasce come nuovo modo di investire i propri risparmi che unisca a un ritorno economico anche la garanzia di uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Oltre ad escludere infatti gli strumenti finanziari presentati da società implicate in settori notoriamente poco etici o da stati sovrani in cui non sia garantito il rispetto delle libertà individuali, la scelta è di investire in strumenti selezionati con analisi ESG che rispettino precisi aspetti ambientali, sociali e di governance e che creano un impatto positivo. Il fondo ha individuato in partenza sei aree tematiche di sviluppo sostenibile su cui investire con priorità: Supporto Ambientale, Accesso alla Finanza, Assistenza Sanitaria, Alimentazione e Agricoltura sostenibile, Edilizia Sostenibile ed Educazione. In tutte le aree l’obiettivo è di sostenere le attività che operano con un impatto sociale e ambientale positivo, creando valore e diventando promotrici di un sistema virtuoso. Un Report di Impatto pubblicato ogni anno assicurerà la trasparenza delle iniziative, attraverso la presentazione dei risultati ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati in una serie di ambiti, tra cui occupazione, emissioni di CO2, produzione dei rifiuti. Investimenti Sostenibili LIFEGATE, è dedicato agli investitori istituzionali e ai risparmiatori che siano interessati a promuovere una cultura finanziaria sostenibile, creando valore con i propri investimenti e supportando le aziende attente allo sviluppo sostenibile sociale e ambientale. La quotazione di Investimenti Sostenibili LIFEGATE nel listino ETFPlus di Borsa Italiana, permette un’ampia disponibilità e accessibilità ai risparmiatori che possono acquistare o vendere quote agli sportelli delle proprie banche, tramite home banking o utilizzando piattaforme di trading; allo stesso tempo, garantisce all’investitore massima efficienza e trasparenza sui costi. Una recente indagine sviluppata a Ottobre 2016 dall’Istituto Eumetra Monterosa ha evidenziato che il mercato italiano è sempre più interessato gli investimenti sostenibili con una particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...