Presentato il Fondo Comune Investimenti Sostenibili LIFEGATE per una finanza che assicuri ritorno economico e rispetto dello sviluppo sociale ed ambientale Fondo Investimenti Sostenibili LIFEGATE, è il primo fondo comune d’investimento a impatto (impact investing) quotato in Borsa, realizzato dalla partnership tra LifeGate e Sella Gestioni SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Sella. Il fondo Investimenti Sostenibili LIFEGATE nasce come nuovo modo di investire i propri risparmi che unisca a un ritorno economico anche la garanzia di uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Oltre ad escludere infatti gli strumenti finanziari presentati da società implicate in settori notoriamente poco etici o da stati sovrani in cui non sia garantito il rispetto delle libertà individuali, la scelta è di investire in strumenti selezionati con analisi ESG che rispettino precisi aspetti ambientali, sociali e di governance e che creano un impatto positivo. Il fondo ha individuato in partenza sei aree tematiche di sviluppo sostenibile su cui investire con priorità: Supporto Ambientale, Accesso alla Finanza, Assistenza Sanitaria, Alimentazione e Agricoltura sostenibile, Edilizia Sostenibile ed Educazione. In tutte le aree l’obiettivo è di sostenere le attività che operano con un impatto sociale e ambientale positivo, creando valore e diventando promotrici di un sistema virtuoso. Un Report di Impatto pubblicato ogni anno assicurerà la trasparenza delle iniziative, attraverso la presentazione dei risultati ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati in una serie di ambiti, tra cui occupazione, emissioni di CO2, produzione dei rifiuti. Investimenti Sostenibili LIFEGATE, è dedicato agli investitori istituzionali e ai risparmiatori che siano interessati a promuovere una cultura finanziaria sostenibile, creando valore con i propri investimenti e supportando le aziende attente allo sviluppo sostenibile sociale e ambientale. La quotazione di Investimenti Sostenibili LIFEGATE nel listino ETFPlus di Borsa Italiana, permette un’ampia disponibilità e accessibilità ai risparmiatori che possono acquistare o vendere quote agli sportelli delle proprie banche, tramite home banking o utilizzando piattaforme di trading; allo stesso tempo, garantisce all’investitore massima efficienza e trasparenza sui costi. Una recente indagine sviluppata a Ottobre 2016 dall’Istituto Eumetra Monterosa ha evidenziato che il mercato italiano è sempre più interessato gli investimenti sostenibili con una particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...