Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Presentato il Fondo Comune Investimenti Sostenibili LIFEGATE per una finanza che assicuri ritorno economico e rispetto dello sviluppo sociale ed ambientale Fondo Investimenti Sostenibili LIFEGATE, è il primo fondo comune d’investimento a impatto (impact investing) quotato in Borsa, realizzato dalla partnership tra LifeGate e Sella Gestioni SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Sella. Il fondo Investimenti Sostenibili LIFEGATE nasce come nuovo modo di investire i propri risparmi che unisca a un ritorno economico anche la garanzia di uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Oltre ad escludere infatti gli strumenti finanziari presentati da società implicate in settori notoriamente poco etici o da stati sovrani in cui non sia garantito il rispetto delle libertà individuali, la scelta è di investire in strumenti selezionati con analisi ESG che rispettino precisi aspetti ambientali, sociali e di governance e che creano un impatto positivo. Il fondo ha individuato in partenza sei aree tematiche di sviluppo sostenibile su cui investire con priorità: Supporto Ambientale, Accesso alla Finanza, Assistenza Sanitaria, Alimentazione e Agricoltura sostenibile, Edilizia Sostenibile ed Educazione. In tutte le aree l’obiettivo è di sostenere le attività che operano con un impatto sociale e ambientale positivo, creando valore e diventando promotrici di un sistema virtuoso. Un Report di Impatto pubblicato ogni anno assicurerà la trasparenza delle iniziative, attraverso la presentazione dei risultati ambientali e sociali raggiunti grazie agli investimenti effettuati in una serie di ambiti, tra cui occupazione, emissioni di CO2, produzione dei rifiuti. Investimenti Sostenibili LIFEGATE, è dedicato agli investitori istituzionali e ai risparmiatori che siano interessati a promuovere una cultura finanziaria sostenibile, creando valore con i propri investimenti e supportando le aziende attente allo sviluppo sostenibile sociale e ambientale. La quotazione di Investimenti Sostenibili LIFEGATE nel listino ETFPlus di Borsa Italiana, permette un’ampia disponibilità e accessibilità ai risparmiatori che possono acquistare o vendere quote agli sportelli delle proprie banche, tramite home banking o utilizzando piattaforme di trading; allo stesso tempo, garantisce all’investitore massima efficienza e trasparenza sui costi. Una recente indagine sviluppata a Ottobre 2016 dall’Istituto Eumetra Monterosa ha evidenziato che il mercato italiano è sempre più interessato gli investimenti sostenibili con una particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...