Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Diasen ha vinto il Good Design Award, prestigioso premio che sottolinea l'impegno delle aziende attive nel settore dell'ediliza ecosostenibile e del risparmio energetico, ideato dallo Studio Bernoni Professionisti Associati, e con il patrocinio morale del Ministero dell'Ambiente. Il premio, realizzato con il supporto di Bosch, Energetic Source e Gruppo Hera, vanta numerosi partner scientifici tra cui GSE – Gestore dei Servizi Energetici, l'organismo attivo nella promozione e incentivazione delle fonti rinnovabili in Italia.A Diasen è stata riconosciuta e premiata la forza innovativa dell'azienda, che da sempre punta su ricerca e sviluppo, qualità e innovatività dei prodotti e su un solido gruppo di giovani. Un importante riconoscimento per Diasen che nell'ambito dell'innovazione ha concentrato ricerca ed investimenti sullo sviluppo di prodotti green-oriented con notevole impatto sul risparmio energetico nell'edilizia abitativa e la conseguente riduzione di emissioni di CO2. La giuria ha apprezzato particolarmente la linea degli intonaci ecocompatibili a base sughero Diathonite e il rivestimento ultrariflettente a base ceramica Oriplast Reflex.Un importante premio per la dinamica azienda guidata da Diego Mingarelli, che al ritiro del premio ha affermato "Ricevere questo importante premio rafforza la nostra convinzione che stiamo percorrendo la strada giusta. Siamo una azienda fortemente innovativa, radicata nel nostro territorio e che investe continuamente per sviluppare nuove soluzioni ecocompatibili che garantiscono allo stesso tempo il benessere degli edifici, il risparmio energetico e il rispetto dell'ambiente". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...