Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La Regione Emilia Romagna ha stanziato 6,2 milioni di euro per la riqualificazione sostenibile di circa 400 case popolari L’Emilia Romagna è sempre più impegnata nella riqualificazione ed efficienza energetica, la giunta ha infatti stanziato 6,2 milioni di euro per la riqualificazione efficiente di oltre 400 alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP). Si tratta di un nuovo stanziamento, previsto dalla legge di Stabilità, che va ad aggiungersi alle risorse di circa 40 milioni di euro già concessi all’ Emilia-Romagna nell’ambito del Programma di recupero degli alloggi Erp (Decreto Interministeriale del 16 marzo 2015). Il finanziamento è destinato a Comuni e Unioni per ristrutturare le case popolari o per il contenimento energetico mediante interventi anche di grandi dimensioni, fino a un massimo di 50 mila euro per ogni alloggio, che vengono assegnati in base allo scorrimento della graduatoria approvata nel 2015. Nel complesso nella regione ci sono oltre 55.000 alloggi di edilizia residenziale pubblica, il 97% dei quali di proprietà dei Comuni. I nuclei familiari composti da una o più persone in lista di attesa per l’assegnazione di un alloggio Erp sono 35mila. Attualmente nelle case popolari vivono 120mila persone. Da un comunicato della Regione leggiamo che i fondi sono stati così asseganti: 3,667 milioni vanno al Comune di Bologna (interventi su 142 alloggi), 100mila euro al Comune di Sasso Marconi, sempre nel bolognese (6 alloggi); 600 mila euro al Comune di Lugo (Ra) per 12 alloggi; 576 mila euro al Comune di Parma per 30 alloggi; 500 mila al Comune di Modena per 93 alloggi; 208 mila euro alComune di Piacenza (43 alloggi) e 113 mila al Comune di Fiorenzuola D’Arda, sempre nel piacentino (6 alloggi). Nella provincia di Rimini, 150mila euro al Comune di Cattolica (3 alloggi) e 56mila a quello di Bellaria-Igea Marina(12 alloggi); 192mila euro al Comune di Forlì (31 alloggi); 48mila euro al Comune di Ferrara (1 alloggio) e, nel reggiano, 16mila al Comune di Castelnovo di Sotto (4 alloggi) e 24 mila al Comune di Sant’Iario D’Enza (21 alloggi). Gli interventi dovranno iniziare entro 12 mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Emilia-Romagna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...