Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Enac, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, presenta in una serie di workshop i risultati del progetto “Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza”. Il prossimo appuntamento è a Lamezia Terme il 18 dicembre.Si tratta di un progetto finanziato con i fondi dell’Unione Europea relativi al POI Energie rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, realizzato e gestito dall’ENAC secondo le modalità definite dal protocollo di intesa tra l’Ente e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATM) – Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia (DG SEC) del 2010 e dal successivo protocollo attuativo del 2011.Il progetto dell’ENAC nato con l’obiettivo di analizzare, certificare e monitorare il livello di prestazioni degli scali interessati, in modo da delinearne il comportamento energetico e da individuarne i punti deboli e gli interventi realizzabili, ha portato al conseguimento di due principali obiettivi.Il primo, la definizione di un quadro conoscitivo, di tipo dinamico, del livello di efficienza energetica degli aeroporti situati nelle Regioni Obiettivo Convergenza e la conseguente individuazione dei possibili interventi infrastrutturali di miglioramento, da realizzarsi sempre nell’ambito dei programmi comunitari di finanziamento. In linea con tale obiettivo si è realizzato un portale web – https://poin.enac.gov.it (attualmente in fase di collaudo) – che consentirà una costante interazione con i dati trasmessi dai gestori al fine di disporre di un monitoraggio permanente dei parametri energetici delle strutture aeroportuali. Il secondo obiettivo raggiunto riguarda l’individuazione di interventi di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili da realizzarsi presso gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria. Nell’ottica di realizzare un intervento pilota, inoltre, sono in corso le procedure di affidamento della progettazione esecutiva e dell’effettuazione dei lavori di installazione di un impianto di produzione energetica da fonte rinnovabile presso l’Aeroporto di Pantelleria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...