Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ammontano a 200 milioni di euro le risorse messe a disposizione dal nuovo decreto interministeriale, firmato lo scorso 30 ottobre dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e idrico negli edifici pubblici. Le risorse, si legge nel sito del ministero dell’Ambiente, derivano dal mancato esaurimento di quanto stanziato per il Fondo Kyoto Scuole. Il decreto – condiviso con il ministero dell’Economia e Finanze – disciplina le modalità di presentazione delle domande e individua i criteri e le modalità di concessione, erogazione e rimborso dei finanziamenti agevolati per la riqualificazione energetica, l’efficientamento e il risparmio idrico di scuole, strutture sanitarie e impianti sportivi. Il decreto disciplina inoltre le caratteristiche di strutturazione dei fondi di investimento immobiliare e dei correlati progetti di investimento. Gli interventi devono garantire un miglioramento di almeno due classi di efficienza energetica conseguibili in massimo 3 anni e assicurare un risparmio dei consumi energetici di circa il 25%. Il Ministero dell’Ambiente ha facoltà di fare controlli per verificare la regolare esecuzione degli interventi finanziati, e richiedere tutti i chiarimenti necessari. E’ molto soddisfatto il ministro Costa che sottolinea: “Efficientare, sia dal punto di vista energetico che da quello idrico le scuole, gli impianti sportivi e le strutture sanitarie significa fare un regalo all’ambiente, all’economia e all’occupazione. Con interventi come questi si incrementa la green economy, già sostenuta dall’ecobonus, e si dà un contributo anche alla grande battaglia contro i cambiamenti climatici che l’emergenza Covid non può far passare in secondo piano”. Fonte Ministero Ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...