Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in collaborazione con l’Anci promuove il progetto Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica, con l’obiettivo di studiare e sperimentare un insieme coordinato di soluzioni innovative per rendere le città sostenibili da un punto di vista energetico-ambientale. il progetto si basa sull’uso diffuso di fonti energetiche rinnovabili (e delle relative tecnologie per l’accumulo e la gestione dell’energia) e sull’utilizzo estensivo di tecnologie ICT per la gestione avanzata dei flussi energetici e per rendere i servizi della città energeticamente efficienti adattandoli alla domanda (favorendo quindi il risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia) e alla disponibilità di energia da fonti rinnovabili, anche con il coinvolgimento consapevole dei cittadini. Il progetto verrà attuato su 3 Comuni italiani idonei ad essere trasformati in vere e proprie “Smart Cities”– selezionati attraverso apposito bando emanato dal Cnr – aventi le seguenti caratteristiche: 1 Comune capoluogo di Provincia o con popolazione superiore ai 100.000 abitanti all’interno del quale sia presente un centro storico dotato di monumenti di alta rilevanza storica e munito di almeno un museo pubblico da attrezzare con strumenti multimediali, nel quali studiare e sperimentare un insieme coordinato di servizi e soluzioni innovative improntate al turismo e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale che la città possiede; 1 Comune con popolazione non superiore ai 7.000 abitanti e con una rete di illuminazione pubblica compresa fra i 600 e i 1.200 lampioni dislocati su tutto il territorio comunale, con l’obiettivo di realizzare servizi di gestione del territorio mirati non solo all’efficientamento energetico, ma anche al miglioramento della vita dei cittadini, rendendola più sicura e piacevole; 1 Comune, sia marittimo che montano, caratterizzato da un elevato impatto turistico, che necessiti della creazione di un sistema di rete a valore aggiunto in termini di accoglienza dei visitatori e assistenza durante la loro permanenza, in collaborazione con le strutture del sistema turistico coinvolte sul territorio. I Comuni che desiderano candidarsi dovranno fornire informazioni sui loro impianti di Illuminazione Pubblica; inoltre il Comune potrà partecipare ad una sola delle categorie. Per ognuno dei tre Comuni selezionati, il CNR effettuerà un investimento in tecnologie e strumentazione pari a circa 1 milione di euro. A parità di punteggio, saranno privilegiati i Comuni che possiedono impianti di produzione di energie rinnovabili, che consentano quindi la sperimentazione di un insieme di soluzioni e tecnologie ICT per la gestione avanzata dei flussi energetici, rendendo i servizi della città efficienti non solo adattandoli alla domanda e ai consumi (favorendo l’uso razionale dell’energia con il consapevole coinvolgimento dei cittadini) ma anche alla disponibilità di energia prodotta da fonti rinnovabili. I Comuni interessati a partecipare alla sperimentazione possono inviare la propria domanda di partecipazione entro il 9 agosto 2013. Scarica il bando Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...