Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il riscaldamento globale sta cambiando la lunghezza delle stagioni: un nuovo studio pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, rivela infatti che entro il 2100 le estati potrebbero durare sei mesi mentre gli inverni meno di due e primavera e autunno potrebbero essere più brevi. Tali cambiamenti sono destinati ad avere impatti di vasta portata su tutti noi, come sugli animali, l’ambiente e su settori strategici per l’economia, a partire dall’agricoltura, aumentando la frequenza delle ondate di calore, delle tempeste e degli incendi. L’umanità, si legge nel comunicato, correrà gravi rischi: “Le zanzare tropicali che trasmettono virus, saranno veicoli di gravi epidemie durante le estati più lunghe e più calde”. Gli autori dello studio, considerando il trend in atto, hanno cercato di capire come al cambiamento della lunghezza delle stagioni corrisponda il cambiamento climatico e se questa tendenza sia destinata ad aumentare. Hanno dunque esaminato i dati storici della temperatura giornaliera dal 1952 al 2011 nell’emisfero settentrionale, focalizzandosi in particolare sulla data di inizio delle nuove stagioni. Nel periodo analizzato le estati son passate da durare una media di 78 giorni a 95, con temperature superiori al 25% della media, mentre l’inverno è passato da 76 a 73 giorni di media; la primavera è passata da 124 a 115 giorni di media, mentre l’autunno si è accorciato da 87 a 82 giorni. Come conseguenza le temperature medie sono aumentate in questo periodo; sia l’estate che l’inverno sono diventati più caldi. Attraverso modelli climatici il team ha poi provato a immaginare l’impatto del cambiamento climatico sulle stagioni per il futuro: nello scenario business-as-usual – senza che dunque vengano assunti impegni particolari per mitigare il riscaldamento globale – la primavera e l’estate inizieranno un mese prima nel 2100 rispetto al 2011, mentre l’autunno e l’inverno inizieranno mezzo mese dopo. L’emisfero settentrionale passerà più della metà dell’anno in estate – e le temperature medie estive sono destinate ad aumentare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...