Il riscaldamento globale sta cambiando la lunghezza delle stagioni: un nuovo studio pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, rivela infatti che entro il 2100 le estati potrebbero durare sei mesi mentre gli inverni meno di due e primavera e autunno potrebbero essere più brevi. Tali cambiamenti sono destinati ad avere impatti di vasta portata su tutti noi, come sugli animali, l’ambiente e su settori strategici per l’economia, a partire dall’agricoltura, aumentando la frequenza delle ondate di calore, delle tempeste e degli incendi. L’umanità, si legge nel comunicato, correrà gravi rischi: “Le zanzare tropicali che trasmettono virus, saranno veicoli di gravi epidemie durante le estati più lunghe e più calde”. Gli autori dello studio, considerando il trend in atto, hanno cercato di capire come al cambiamento della lunghezza delle stagioni corrisponda il cambiamento climatico e se questa tendenza sia destinata ad aumentare. Hanno dunque esaminato i dati storici della temperatura giornaliera dal 1952 al 2011 nell’emisfero settentrionale, focalizzandosi in particolare sulla data di inizio delle nuove stagioni. Nel periodo analizzato le estati son passate da durare una media di 78 giorni a 95, con temperature superiori al 25% della media, mentre l’inverno è passato da 76 a 73 giorni di media; la primavera è passata da 124 a 115 giorni di media, mentre l’autunno si è accorciato da 87 a 82 giorni. Come conseguenza le temperature medie sono aumentate in questo periodo; sia l’estate che l’inverno sono diventati più caldi. Attraverso modelli climatici il team ha poi provato a immaginare l’impatto del cambiamento climatico sulle stagioni per il futuro: nello scenario business-as-usual – senza che dunque vengano assunti impegni particolari per mitigare il riscaldamento globale – la primavera e l’estate inizieranno un mese prima nel 2100 rispetto al 2011, mentre l’autunno e l’inverno inizieranno mezzo mese dopo. L’emisfero settentrionale passerà più della metà dell’anno in estate – e le temperature medie estive sono destinate ad aumentare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...
08/06/2022 Reddito Energetico: domande aperte in Puglia Per i residenti della Regione Puglia è possibile fare domanda per accedere al Reddito Energetico: la ...
08/06/2022 Ecosostenibilità: come supportarla anche fra le mura domestiche L'ecosostenibilità è un concetto che si può seguire anche in casa: usiamo con attenzione acqua, luce ...