Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
ACCADUEO è la mostra internazionale dell’acqua che offre un’occasione preziosa per confrontarsi su tecnologie, distribuzione e sostenibilità della stessa.L’acqua è un elemento tanto prezioso quanto esauribile e la sua salvaguardia ricopre un ruolo prioritario all’interno dell’agenda UE. Quello dell’acqua è un settore al centro di riflessioni profonde, strettamente collegate all’attenzione crescente verso tematiche ambientali, divenute ancora più sentite a causa dell’emergenza pandemica. Al centro della mostra digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, fondamentali per il settore idrico che, nonostante le difficoltà dell’ultimo periodo, ha proseguito l’impegnativo percorso intrapreso negli ultimi anni e continuerà a farlo anche grazie alle risorse del Recovery Found. Cosa offre ACCADUEO – Mostra internazionale dell’acqua ACCADUEO approfondisce il tema dell’acqua attraverso l’esposizione delle più innovative proposte delle aziende e grazie a una ricca proposta di convegni che offre un momento di confronto fra i protagonisti del settore, i massimi esperti nazionali e internazionali e i rappresentanti delle istituzioni preposte. Grazie alla piattaforma B2Match attivata da BolognaFiere viene agevolato l’incontro fra operatori ed espositori, mettendo in contatto le imprese partecipanti all’evento e gli operatori di alcuni fra i Paesi più interessanti in termini di business. Premio Innovazione e H2O Award L’evento accoglierà due iniziative, Premio Innovazione e H2O Award, per valorizzare le novità e le innovazioni del settore idrico, del gas e degli altri settori della fiera. Il Premio Innovazione vuole valorizzare le novità, nel caso di prodotti di cui si arricchisce la gamma produttiva, e le innovazioni, ossia soluzioni coperte da regolare brevetto o prodotti che migliorano un prodotto già esistente. Il premio H2O Award, invece, rappresenta il riconoscimento di ACCADUEO 2021 alle innovazioni di prodotto, di processo e di servizio, sviluppate da aziende innovative, dal mondo scientifico e dalle utilities. I convegni L’agenda di ACCADUEO 2021 si aprirà con un appuntamento dedicato alla Direttiva Europea sulle acque potabili 2020/2184 organizzato dalla FNCF (Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici). Si parlerà, poi, di mercato e analisi delle sue prospettive di sviluppo con il coinvolgimento delle Associazioni di categoria che rappresentano il sistema dei produttori di sistemi e servizi. Nel corso dell’incontro Futuro e Mercato verranno mostrate le realtà impegnate, in primo piano, su temi fondamentali come l’ambiente in un settore strategico come l’acqua; mentre, il convegno Investire nell’acqua, si occuperà dei divari, del digitale e della transizione verde. ACCADUEO tratterà il tema dell’acqua anche associandolo al mondo delle costruzioni mediante un interessante approfondimento dedicato al green building, analizzando strategie e soluzioni per costruire sostenibile. L’associazione ANIE Automazione organizzerà un convegno sull’evoluzione dei sistemi di Telecontrollo nel settore idrico, quale strumento di risposta alle nuove necessità e tecnologia fondamentale per le moderne Public Utility. CSDU metterà sotto i riflettori, in questa edizione, le più recenti strategie di intervento per la gestione delle acque meteoriche e reflue nelle aree urbane, i criteri di progettazione e i manufatti idonei a tale scopo, senza dimenticare gli strumenti di monitoraggio dei sistemi fognari, le tecnologie per il drenaggio urbano sostenibile e resiliente e gli strumenti di calcolo per progettare e modellare i vari componenti dei sistemi fognari. La giornata di venerdì sarà dedicata, infine, al confronto internazionale e mostrerà gli ultimi sviluppi, le strategie, le tecniche e le applicazioni di alcune best practice internazionali nella gestione innovativa delle reti idriche. Per saperne di più visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/03/2022 Crisi idrica: il Po secco come nel mese di agosto. Non abbiamo più tempo Il cambiamento climatico lancia segnali sempre più forti e preoccupanti. Lo dimostrano le condizioni di sofferenza ...
13/08/2021 Genius Watter trasforma in eco-resort il King Fisher Village Genius Watter è protagonista della trasformazione in eco-resort del King Fisher Village, situato nell’isola di Santiago ...
01/02/2021 Bonus idrico 2021: che cos’è e come funziona Introdotto dalla Legge di Bilancio il Bonus idrico 2021 è un incentivo del valore di 1000 ...
14/12/2009 Eloquente risparmio d'acqua I dati sono lo strumento di indagine più chiaro, in questo caso: la portata d’acqua dalla ...
30/10/2009 L'innovazione energetica nei regolamenti edilizi comunali L'Osservatorio Nazionale sui Regolamenti Edilizi per il Risparmio Energetico (ONRE) promosso e realizzato da Cresme e ...
29/06/2009 Vivere a Milano in Classe A “Vivere in Classe A”, è questo lo slogan del condominio a basso consumo energetico, progettato da ...
04/03/2009 Milano: al via la campagna di risparmio energetico di A2A Centinaia di migliaia di lampadine a risparmio energetico e di riduttori di flusso da applicare ai ...
16/02/2009 Lazio: 6 milioni di euro per il risparmio energetico Due bandi regionali complessivamente da 6 milioni di euro destinati a cittadini e conodomini del Lazio ...
27/01/2009 Lombardia: pubblicati sul BUR 2 bandi per finanziare fotovoltaico e sistemi di contabilizzazione del calore Sono stati pubblicati sul BUR N°4 – Serie Ordinaria, del 26 gennaio 2009, della Regione Lombardia, ...
12/01/2009 Lombardia: reintrodotto l'obbligo di allegare la certificazione energica per il trasferimento di immobili a titolo oneroso Nella seduta del 22 dicembre 2008, la Giunta Regionale Lombarda ha approvato la Deliberazione VIII/008745 contenente ...