Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Quest’ultimo decennio è stato caratterizzato da un incremento considerevole del fabbisogno energetico mondiale e dal massiccio ricorso alle fonti rinnovabili di energia, quali il fotovoltaico e l’eolico, capaci di integrarsi capillarmente sul territorio ma contraddistinte dall’aleatorietà della fonte primaria, generando enormi benefici in termini di inquinamento ma con notevoli scompensi alla rete elettrica nazionale, strutturata per essere gestita mediante poche centrali di elevata potenza, reciprocamente interconnesse, piuttosto che sovraccaricata da molteplici microreti (microgrids). Oggi, con la fine degli incentivi in conto energia, decade il meccanismo economico-speculativo incentrato sulla remunerazione dell’energia autoprodotta e si fa strada sempre più il concetto di massimizzazione dell’autoconsumo. La sfida degli impianti fotovoltaici attuali è quella di consumare in loco l’energia elettrica prodotta, considerando il maggiore valore economico ottenuto rispetto alle quantità energetiche scambiate o cedute alla rete. La massimizzazione dell’autoconsumo avviene mediante la gestione intelligente dei carichi, attivati solo in presenza di produzione da fonte solare e/o attraverso l’adozione di opportuni sistemi di accumulo in grado di immagazzinare l’energia elettrica prodotta e non immediatamente consumata, al fine di riutilizzarla la sera o nei momenti di scarso soleggiamento. Il corso proposto da Studio IESL si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per una corretta progettazione ed installazione di sistemi fotovoltaici con accumulo. I partecipanti al corso avranno in omaggio i libri “Sistemi fotovoltaici per l’autoconsumo”, con software Icarus PV (prezzo di copertina: 85,00 euro) e “Accumulatori per impianti ad energia rinnovabile” (prezzo di copertina: 25,99 euro). Programma – Sistemi fotovoltaici off-grid – Sistemi fotovoltaici on-grid con accumulo – Gli accumulatori elettrochimici – Gestione dell’accumulo e dell’autoconsumo – Criteri di sicurezza – Caratteristiche del locale accumulatori – Ventilazione del locale accumulatori – Criteri di configurazione degli impianti fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Simulazione con software “Icarus PV” – Installazione di impianti fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Normativa sui sistemi fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Smart grid e domotica applicata – Valutazioni energetiche ed economiche dei sistemi fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Schemi funzionali tipici – Esempi e casi pratici Corso sui sistemi fotovoltaici con accumulo 28/10/2016 – h. 9.30 – 18.30 Appia Park Hotel – Via Appia Nuova, 934 – 00178 Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...