Quest’ultimo decennio è stato caratterizzato da un incremento considerevole del fabbisogno energetico mondiale e dal massiccio ricorso alle fonti rinnovabili di energia, quali il fotovoltaico e l’eolico, capaci di integrarsi capillarmente sul territorio ma contraddistinte dall’aleatorietà della fonte primaria, generando enormi benefici in termini di inquinamento ma con notevoli scompensi alla rete elettrica nazionale, strutturata per essere gestita mediante poche centrali di elevata potenza, reciprocamente interconnesse, piuttosto che sovraccaricata da molteplici microreti (microgrids). Oggi, con la fine degli incentivi in conto energia, decade il meccanismo economico-speculativo incentrato sulla remunerazione dell’energia autoprodotta e si fa strada sempre più il concetto di massimizzazione dell’autoconsumo. La sfida degli impianti fotovoltaici attuali è quella di consumare in loco l’energia elettrica prodotta, considerando il maggiore valore economico ottenuto rispetto alle quantità energetiche scambiate o cedute alla rete. La massimizzazione dell’autoconsumo avviene mediante la gestione intelligente dei carichi, attivati solo in presenza di produzione da fonte solare e/o attraverso l’adozione di opportuni sistemi di accumulo in grado di immagazzinare l’energia elettrica prodotta e non immediatamente consumata, al fine di riutilizzarla la sera o nei momenti di scarso soleggiamento. Il corso proposto da Studio IESL si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per una corretta progettazione ed installazione di sistemi fotovoltaici con accumulo. I partecipanti al corso avranno in omaggio i libri “Sistemi fotovoltaici per l’autoconsumo”, con software Icarus PV (prezzo di copertina: 85,00 euro) e “Accumulatori per impianti ad energia rinnovabile” (prezzo di copertina: 25,99 euro). Programma – Sistemi fotovoltaici off-grid – Sistemi fotovoltaici on-grid con accumulo – Gli accumulatori elettrochimici – Gestione dell’accumulo e dell’autoconsumo – Criteri di sicurezza – Caratteristiche del locale accumulatori – Ventilazione del locale accumulatori – Criteri di configurazione degli impianti fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Simulazione con software “Icarus PV” – Installazione di impianti fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Normativa sui sistemi fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Smart grid e domotica applicata – Valutazioni energetiche ed economiche dei sistemi fotovoltaici off-grid e on-grid con accumulo – Schemi funzionali tipici – Esempi e casi pratici Corso sui sistemi fotovoltaici con accumulo 28/10/2016 – h. 9.30 – 18.30 Appia Park Hotel – Via Appia Nuova, 934 – 00178 Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...