Conferenza ad alto livello sull’energia pulita Sono necessari investimenti nel settore dell’energia affinché l’UE raggiunga gli obiettivi fissati nella lotta al cambiamento climatico dagli accordi di Parigi. Il Pacchetto Energia pulita per tutti intende stabilire il quadro normativo per permettere questa trasformazione. Il 7 novembre 2017 il Parlamento europeo ospita una conferenza ad alto livello su come finanziare l’energia pulita per tutti i cittadini. La conferenza, che si terrà a Bruxelles, è organizzata congiuntamente dal Parlamento e dalla Commissione europea. La conferenza riunisce leader politici, funzionari, investitori, esperti del settore e altre parti interessate per discutere e valutare il Pacchetto Energia pulita e concentrarsi su alcune aree specifiche di investimento. Ecco i temi in programma: Il ruolo attuale e futuro dell’UE nel finanziare la transizione energetica Il contesto: rendere possibile la transizione energetica Sostenere il passaggio verso le energie pulite a livello locale Investire in progetti energetici su larga scala, comprese infrastrutture di trasporto transfrontaliere Investire in infrastrutture di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il settore energetico è fondamentale per l’economia europea ma rappresenta anche i due terzi delle sue emissioni di gas serra, quindi la transizione energetica deve essere inclusa nell’attuazione degli accordi di Parigi. Per raggiungere gli obiettivi UE di riduzione dell’impatto ambientale sono necessari investimenti. Per il traguardo di riduzione del 2030 sono necessari 379 miliardi di euro di investimenti all’anno fra il 2020 e il 2030, soprattutto per efficienza energetica, energie rinnovabili e infrastrutture. Scarica il programma completo e modalità di iscrizione Bruxelles – Il Parlamento europeo ospita una conferenza sull’energia pulita – il 7 novembre 2017 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...