Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso viene proposto in seguito alla pubblicazione lo scorso dicembre delle varianti alle norme CEI 0-16 (per la media tensione) e 0-21 (per la bassa tensione) modalità che definiscono i requisiti di connessione dei SdA sia da soli che in abbinamento a impianti di generazione (in particolare da fonte fotovoltaica). Inoltre tra novembre e dicembre 2014 l’AEEGSI ha emanato le delibere 574/2014 e 642/2014 finalizzate a definire le modalità di accesso e utilizzo della rete pubblica per i SdA e a rendere progressivamente cogenti i contenuti delle suddette varianti di norme CEI, richiedendo al contempo agli altri soggetti istituzionali interessati (in particolare il GSE) di elaborare le modalità applicative di relativa competenza. Nel corso corso, che si rivolge costruttori, progettisti, installatori, manutentori di impianti di generazione distribuita e di sistemi di accumulo elettrochimicosi, verranno quindi trattate tutte le prescrizioni generali per la connessione alla rete di distribuzione ed il relativo esercizio dei SdA, con specifico rifermento alle applicazioni in abbinamento a generatori da FER in assetto distribuito, ai fini della massimizzazione dell’energia autoconsumata o per altre finalità (ad esempio l’erogazione di servizi di rete). Programma 09:30 – 10:00 Registrazione partecipanti 10:00 – 10:45 ing. Francesco Iannello Introduzione ed inquadramento delle varianti alle Norme CEI 0-16 e 0-21 dedicate alla connessione dei sistemi di accumulo 10:45 – 12:00 ing. Fabio Zanellini Le nuove varianti delle norme CEI 0-16 e 0-21 per la connessione dei sistemi di accumulo nella rete di distribuzione – Schemi di connessione alla rete di impianti con sistemi di accumulo – Capability e servizi di rete richiesti ai sistemi di accumulo – Requisiti e prove di sistema 12:00 – 12:30 Q&A 12:30 – 14:00 Pausa pranzo 14:00 – 15:15 ing. Marco Pigni Le nuove Delibere 574/2014 e 642/2014 per l’integrazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica nel sistema elettrico nazionale – obiettivi – definizioni – ambiti di applicazione – contenuti salienti 15:15 – 16:30 ing. Marco Pigni e ing. Fabio Zanellini Le regole tecniche applicative del GSE per implementazione delle Delibere 574/2014 e 642/2014 – panoramica sulla prime disposizioni transitorie – gli adempimenti a regime – questioni ancora irrisolte La nuova normativa italiana sui sistemi di accumulo elettrochimico connessi alla rete di distribuzione 11 marzo 2015 Via Lancetti, 43 Iscriviti al corso La nuova normativa italiana sui sistemi di accumulo elettrochimico connessi alla rete di distribuzione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...