Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il dipartimento di Ingegneria strutturale del Politecnico di Milano organizza, nell’ambito Formazione Permanente 2008, il corso base di 62 ore di progettazione di edifici ad elevate prestazioni energetiche. Destinatari Professionisti, Progettisti e Operatori Edili: Presentazione del corso Alla qualità della progettazione edificio-impianto sarà affidata nei prossimi anni la possibilità per l’Italia di recuperare rapidamente terreno in materia di efficienza energetica e allinearsi, così, ai Paesi europei più avanzati. Questa proposta di formazione/aggiornamento per Progettisti e operatori dell’edilizia vede tra i docenti alcuni Protagonisti delle principali scuole mitteleuropee di ricerca e progettazione: è dunque un evento importante, soprattutto perché si colloca in un contesto di rigorosi aggiornamenti normativi e in un momento in cui sembra stia finalmente crescendo l’attenzione per l’edilizia e l’efficienza energetica, in un clima di maggior interesse per le fonti alternative. Introduce alle tendenze progettuali più recenti per realizzare edifici e impianti con elevate prestazioni energetiche complessive; analizza le tecnologie più innovative disponibili sul mercato e le relative realizzazioni. La didattica riguarderà una gamma di tipologie edilizie di interesse per i Professionisti, differenti zone climatiche, differenti destinazioni d’uso. Modalità di svolgimento Le lezioni si terranno nella Sala Castigliano del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano, P.zza L. da Vinci, 32. La presenza ad ogni lezione verrà registrata. Docenti Docenti universitari, Progettisti di primarie Aziende di settore, Progettisti di primari Studi di Ingegneria, Specialisti di normative e aspetti economici. Sede dell’evento: Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutturale Sala Castigliano P.zza L. da Vinci, 32 20133 Milano Organizzazione: Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutturale Segreteria del corso Francesca Clemenza tel.: 0223994209 fax: 0223994220 email: francesca.clemenza@polimi.it In allegato: – Scheda di partecipazione – programma del corso Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...