Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il dipartimento di Ingegneria strutturale del Politecnico di Milano organizza, nell’ambito Formazione Permanente 2008, il corso base di 62 ore di progettazione di edifici ad elevate prestazioni energetiche. Destinatari Professionisti, Progettisti e Operatori Edili: Presentazione del corso Alla qualità della progettazione edificio-impianto sarà affidata nei prossimi anni la possibilità per l’Italia di recuperare rapidamente terreno in materia di efficienza energetica e allinearsi, così, ai Paesi europei più avanzati. Questa proposta di formazione/aggiornamento per Progettisti e operatori dell’edilizia vede tra i docenti alcuni Protagonisti delle principali scuole mitteleuropee di ricerca e progettazione: è dunque un evento importante, soprattutto perché si colloca in un contesto di rigorosi aggiornamenti normativi e in un momento in cui sembra stia finalmente crescendo l’attenzione per l’edilizia e l’efficienza energetica, in un clima di maggior interesse per le fonti alternative. Introduce alle tendenze progettuali più recenti per realizzare edifici e impianti con elevate prestazioni energetiche complessive; analizza le tecnologie più innovative disponibili sul mercato e le relative realizzazioni. La didattica riguarderà una gamma di tipologie edilizie di interesse per i Professionisti, differenti zone climatiche, differenti destinazioni d’uso. Modalità di svolgimento Le lezioni si terranno nella Sala Castigliano del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano, P.zza L. da Vinci, 32. La presenza ad ogni lezione verrà registrata. Docenti Docenti universitari, Progettisti di primarie Aziende di settore, Progettisti di primari Studi di Ingegneria, Specialisti di normative e aspetti economici. Sede dell’evento: Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutturale Sala Castigliano P.zza L. da Vinci, 32 20133 Milano Organizzazione: Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutturale Segreteria del corso Francesca Clemenza tel.: 0223994209 fax: 0223994220 email: [email protected] In allegato: – Scheda di partecipazione – programma del corso Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...