Progetto CMR e HOK sono i due studi di architettura che hanno concepito Experia, il piano di rigenerazione urbana dell’area Expo di Milano. 480 mila mq di superficie ripensati per essere a misura d’uomo e incentrati sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. a cura di Tommaso Tautonico Riqualificare al meglio l’area di Expo 2015 al termine della manifestazione è sempre stata una priorità per la città metropolitana di Milano. Progetto CMR ed HOK, i due studi di architettura a cui è stato affidato l’incarico, hanno presentato un progetto di riqualificazione sostenibile dell’intera area, pianificando un nuovo polo a misura d’uomo dove ricerca, salute, innovazione, cultura e formazione si incrociano e si intrecciano. Un’area polifunzionale, che segue la classica struttura a griglia dove sostenibilità economica, ambientale e sociale sono i capisaldi del progetto. Masterplan Experia: il progetto “Experia vuole essere il trampolino di lancio della Milano del futuro – ha dichiarato l’arch. Massimo Roj, AD di Progetto CMR – Un distretto smart, innovativo, autosufficiente, multifunzionale e ben connesso con le altre aree urbane, un modello di sostenibilità a 360° che può gradualmente allargarsi a tutta la città”. Il Masterplan Experia si sviluppa attorno al classico schema dei due assi principali del Cardo e del Decumano; quest’ultimo diventerà una vera e propria promenade dedicata alla circolazione pedonale e al trasporto pubblico. La mobilità dell’intera zona verrà realizzata incentivando il trasporto condiviso e puntando sui veicoli elettrici, il tutto per abbattere il più possibile le emissioni. Passeggiando sarà possibile godere a pieno dell’equilibrio che si è riuscito a creare tra spazi aperti e costruzioni. La varietà funzionale degli edifici e l’attenzione al consumo di suolo permetteranno di raggiungere gli obiettivi sostenibili della triple bottom line: sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Efficienza energetica e distretti dedicati Nonostante i suoi tre distretti, l’intero progetto ha prestato molta attenzione all’efficienza energetica: grazie ad interventi mirati basati su fonti rinnovabili e progettazione passiva, è stato possibile assicurare una copertura del 75% del fabbisogno totale per climatizzazione, produzione di acqua calda sanitaria ed illuminazione artificiale. Come anticipato il progetto Experia prevede la presenza, all’interno del parco, di tre distretti distinti, ognuno dei quali avrà un grattacielo di riferimento, donando allo skyline milanese un aspetto più attraente. Il progetto ha previsto l’innovation district, dedicato alle aziende della moda, del design e della finanza; il technology district dedicato ad uffici, laboratori e start up ed infine il research district, dedicato all’agricoltura urbana, alla farmacia e all’analisi dei dati. Il Masterplan Experia è un progetto ambizioso, in grado di sviluppare un paesaggio urbano unico, progettato per la gente e dedicato alla comunità che andrà ad animarlo. img by Progetto CMR Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...