Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Progetto CMR e HOK sono i due studi di architettura che hanno concepito Experia, il piano di rigenerazione urbana dell’area Expo di Milano. 480 mila mq di superficie ripensati per essere a misura d’uomo e incentrati sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. a cura di Tommaso Tautonico Riqualificare al meglio l’area di Expo 2015 al termine della manifestazione è sempre stata una priorità per la città metropolitana di Milano. Progetto CMR ed HOK, i due studi di architettura a cui è stato affidato l’incarico, hanno presentato un progetto di riqualificazione sostenibile dell’intera area, pianificando un nuovo polo a misura d’uomo dove ricerca, salute, innovazione, cultura e formazione si incrociano e si intrecciano. Un’area polifunzionale, che segue la classica struttura a griglia dove sostenibilità economica, ambientale e sociale sono i capisaldi del progetto. Masterplan Experia: il progetto “Experia vuole essere il trampolino di lancio della Milano del futuro – ha dichiarato l’arch. Massimo Roj, AD di Progetto CMR – Un distretto smart, innovativo, autosufficiente, multifunzionale e ben connesso con le altre aree urbane, un modello di sostenibilità a 360° che può gradualmente allargarsi a tutta la città”. Il Masterplan Experia si sviluppa attorno al classico schema dei due assi principali del Cardo e del Decumano; quest’ultimo diventerà una vera e propria promenade dedicata alla circolazione pedonale e al trasporto pubblico. La mobilità dell’intera zona verrà realizzata incentivando il trasporto condiviso e puntando sui veicoli elettrici, il tutto per abbattere il più possibile le emissioni. Passeggiando sarà possibile godere a pieno dell’equilibrio che si è riuscito a creare tra spazi aperti e costruzioni. La varietà funzionale degli edifici e l’attenzione al consumo di suolo permetteranno di raggiungere gli obiettivi sostenibili della triple bottom line: sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Efficienza energetica e distretti dedicati Nonostante i suoi tre distretti, l’intero progetto ha prestato molta attenzione all’efficienza energetica: grazie ad interventi mirati basati su fonti rinnovabili e progettazione passiva, è stato possibile assicurare una copertura del 75% del fabbisogno totale per climatizzazione, produzione di acqua calda sanitaria ed illuminazione artificiale. Come anticipato il progetto Experia prevede la presenza, all’interno del parco, di tre distretti distinti, ognuno dei quali avrà un grattacielo di riferimento, donando allo skyline milanese un aspetto più attraente. Il progetto ha previsto l’innovation district, dedicato alle aziende della moda, del design e della finanza; il technology district dedicato ad uffici, laboratori e start up ed infine il research district, dedicato all’agricoltura urbana, alla farmacia e all’analisi dei dati. Il Masterplan Experia è un progetto ambizioso, in grado di sviluppare un paesaggio urbano unico, progettato per la gente e dedicato alla comunità che andrà ad animarlo. img by Progetto CMR Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...