L’evoluzione della tecnologia nel settore energie alternative sta rapidamente cambiando le possibilità di ottenere risultati sempre più importanti ed economicamente vantaggiosi. Ai pannelli tradizionali (policristallini e monocristallini) si stanno via via affiancando altre tipologie di superfici decisamente più efficienti quali quelle a telloruro di cadmio, un materiale che offre ottimi risultati in termini di produzione energetica in condizione di luce diffusa (nuvolosità o cielo offuscato) e un risparmio ingente nel costo del modulo stesso. In Italia la sperimentazione è stata avviata di recente e Fase Engineering, società specializzata nella progettazione e installazione di impianti che sfruttano le energie rinnovabili, è nuovamente protagonista di un progetto imponente che vede la realizzazione di una intera collina fotovoltaica per conto di un’azienda di consulenza e sviluppo tecnologico. L’impianto, uno dei più grandi a livello nazionale, è situato a Sogliano al Rubicone e produrrà energia da cedere in rete grazie ad un collegamento con uno speciale cavo appositamente predisposto. Posto a terra su una falda collinare esposta a Sud, copre una superficie di circa 8500 mq per una potenza installata di 300kWp: le condizioni ideali in cui i pannelli sono posizionati consentono di ipotizzare una producibilità annuale di 360.000 kWh, tutti ceduti al GSE, con un ingente vantaggio economico dato dagli incentivi previsti dal conto energia 2005. Fase Engineering, in collaborazione con il main contractor Conergy, ha curato completamente l’ingegnerizzazione elettrica dell’impianto (sistema modulo (VDC), quadri di parallelo, quadro BT, quadro MT lato trasformazione, quadro MT lato consegna, collegamenti elettrici,fornitura e posa cavi solari, VDC e VAC) e l’installazione di dettaglio. L’entrata in funzione dell’impianto è prevista entro il primo semestre del 2009. L’impianto consentirà un risparmio di 180.000 Kg di Co2 evitata pari a 35.643 alberi risparmiati per anno. Fase Engineering è una società specializzata nella progettazione e installazione di impianti ad energie alternative e opera a livello nazionale ed internazionale da circa 10 anni, al suo attivo l’impianto fotovoltaico più potente dell’Emilia-Romagna e oltre 3 MWp installati in tutto il territorio italiano . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...