Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’evoluzione della tecnologia nel settore energie alternative sta rapidamente cambiando le possibilità di ottenere risultati sempre più importanti ed economicamente vantaggiosi. Ai pannelli tradizionali (policristallini e monocristallini) si stanno via via affiancando altre tipologie di superfici decisamente più efficienti quali quelle a telloruro di cadmio, un materiale che offre ottimi risultati in termini di produzione energetica in condizione di luce diffusa (nuvolosità o cielo offuscato) e un risparmio ingente nel costo del modulo stesso. In Italia la sperimentazione è stata avviata di recente e Fase Engineering, società specializzata nella progettazione e installazione di impianti che sfruttano le energie rinnovabili, è nuovamente protagonista di un progetto imponente che vede la realizzazione di una intera collina fotovoltaica per conto di un’azienda di consulenza e sviluppo tecnologico. L’impianto, uno dei più grandi a livello nazionale, è situato a Sogliano al Rubicone e produrrà energia da cedere in rete grazie ad un collegamento con uno speciale cavo appositamente predisposto. Posto a terra su una falda collinare esposta a Sud, copre una superficie di circa 8500 mq per una potenza installata di 300kWp: le condizioni ideali in cui i pannelli sono posizionati consentono di ipotizzare una producibilità annuale di 360.000 kWh, tutti ceduti al GSE, con un ingente vantaggio economico dato dagli incentivi previsti dal conto energia 2005. Fase Engineering, in collaborazione con il main contractor Conergy, ha curato completamente l’ingegnerizzazione elettrica dell’impianto (sistema modulo (VDC), quadri di parallelo, quadro BT, quadro MT lato trasformazione, quadro MT lato consegna, collegamenti elettrici,fornitura e posa cavi solari, VDC e VAC) e l’installazione di dettaglio. L’entrata in funzione dell’impianto è prevista entro il primo semestre del 2009. L’impianto consentirà un risparmio di 180.000 Kg di Co2 evitata pari a 35.643 alberi risparmiati per anno. Fase Engineering è una società specializzata nella progettazione e installazione di impianti ad energie alternative e opera a livello nazionale ed internazionale da circa 10 anni, al suo attivo l’impianto fotovoltaico più potente dell’Emilia-Romagna e oltre 3 MWp installati in tutto il territorio italiano . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...