Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
PV Legal è un'iniziativa avviata da ASIF, l'Associazione dell'Industria Fotovoltaica Spagnola, attraverso la costituzione di un consorzio composto dalle principali associazioni di categoria europee (per l'Italia, vi partecipa Assosolare).L'obiettivo è di ridurre le differenze tra le differenti realtà europee nell'ambito dei procedimenti autorizzativi necessari per allacciare un impianto fotovoltaico alla rete elettrica.Purtroppo, infatti, la complessità e, conseguentemente, la durata dell'iter autorizzativo, variano anche sensibilmente da paese a paese. La prima attività di PV Legal consisterà nella creazione di una banca dati che consentirà di conoscere nel dettaglio tutte le procedure autorizzative dei paesi monitorati.In seguito, si catalogheranno i principali ostacoli che allungano a dismisura i tempi di allaccio alla rete elettrica.Il passo successivo sarà di sottoporre i risultati del monitoraggio ai differenti attori del mercato del fotovoltaico (operatori, legislatori e gestori di rete) perché vengano adottate le misure più opportune, per eliminare i ritardi riscontrati. PV Legal sarà finanziato dall'Unione Europea, mediante il programma Intelligent Energy Europe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...