La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Arriva l’estate e in vista dell’acquisto di impianti di raffrescamento Panasonic propone un vademecum con errori da evitare e accorgimenti da adottare per gestire al meglio il proprio apparecchio, garantendo anche un sonno salutare Come sappiamo con l’arrivo dell’estate molte famiglie decidono di dotarsi si climatizzatori per stare al fresco nella propria abitazione e soprattutto dormire sonni sereni. Oltre a scegliere il giusto apparecchio che risponda alle proprie esigenze è importante seguire degli accorgimenti che permettano di usare e soprattutto mantenere nel tempo il proprio apparecchio, garantendo salubrità dell’ambiente e che il riposo notturno sia il più naturale possibile. Proprio per rispondere a queste esigenze Panasonic ci propone alcune linee guida da seguire per gestire al meglio nel tempo il sistema di climatizzazione. Qualche idea per scegliere il climatizzatore Innanzi tutto è meglio affidarsi a un professionista che, a partire dalle esigenze della nostra abitazione, sappia consigliarci sul tipo di impianto e il numero di unità interne da installare scegliendo tra una vasta gamma di opzioni disponibili, mono e multi split. Se l’abitazione è in fase di costruzione o ristrutturazione, è possibile inserire un controsoffitto, scegliendo così un sistema di climatizzazione “invisibile”. Altrimenti è possibile scegliere tra impianti monosplit e multisplit a parete che oggi vantano forme super compatte e dall’estetica non impattante con diversi stili di arredamento, dai classici ai più moderni. In ogni caso, coerentemente con le ultime direttive europee sulla sostenibilità ambientale, vanno abbandonati i gas fluorurati prediligendo quelli dal più facile riciclaggio, come il gas R32 a impatto zero sullo strato di ozono e in grado di ridurre del 67% quello sul riscaldamento globale, e bisogna scegliere prodotti ad alta efficienza energetica che garantiscano contemporaneamente massimo comfort. Per ridurre i consumi è possibile gestire il climatizzatore a distanza, attraverso un sistema di controllo remoto, che permette di regolare durante il giorno diversi parametri (on/off dell’impianto, modalità operativa, temperatura) tramite smartphone o tablet. Panasonic ha fornito la gamma Etherea Z/XZ di un sistema opzionale compatibile con il Building Management System (BMS) e con il sistema Wifi Intesis-Home per poter avere sempre la condizione desiderata nell’ambiente domestico. E’ corretto dormire con l’aria condizionata accesa? Se da una parte dormire al fresco garantisce un buon riposo, è però importante il livello di umidità dell’aria che non deve essere troppo secca per evitare problemi per la gola e la pelle. Il giusto livello di umidità permette di limitare al massimo la proliferazione di batteri presenti nell’aria. Il consiglio è quello di non superare i 24°C, dormendo infatti la temperatura del corpo diminuisce e se non si adatta la temperatura del climatizzatore è facile incorrere in fastidiosi raffreddori. Per lo stesso motivo è bene evitare il flusso d’aria diretto. Un altro aspetto da valutare è la silenziosità dell’unità interna, soprattutto se si pensa di installarla nelle camere da letto. Se si usa il climatizzatore di notte è importante minimizzare il consumo energetico e massimizzare il comfort, adattando la temperatura dell’impianto alla minore attività delle persone durante il riposo. Qualche consiglio per far durare più a lungo l’impianto di climatizzazione E’ bene affidarsi a installatori professionisti che periodicamente svolgano un servizio di manutenzione. Prima dell’inizio dell’estate è importante fare la pulizia sui filtri delle unità interne, così da migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e supervisionare l’unità esterna: soprattutto se si utilizza l’impianto per riscaldare la casa in inverno, è necessario assicurarsi che l’acqua che può uscire dall’unità esterna durante il decongelamento abbia sufficiente spazio. In inverno quest’acqua può gelare e creare un’ostruzione capace di danneggiare l’apparato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Panasonic Heating & Ventilation Air-conditioning Europe (PHVACEU) Panasonic Marketing Europe GmbH è una società del gruppo multinazionale Panasonic Corporation, uno dei principali leader ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...