La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Le applicazioni in vetro degli edifici garantiscono luce, comfort e design, ma non solo. Oltre a ciò infatti l’uso sempre più ampio di vetrate rappresenta una scelta orientata al risparmio energetico e alla salvaguardia delle risorse. Grazie alle ultime tecnologie i vetri ad elevate performance consentono infatti di ridurre sia le emissioni di CO2 sia il bisogno di riscaldamento e raffrescamento degli edifici, con notevoli risparmi energetici ed economici. Se tutti gli edifici europei installassero vetri ad elevata efficienza energetica, si potrebbero risparmiare più di 100 milioni di tonnellate di CO2 l’anno. Uno studio sulla distribuzione del vetro nelle costruzioni rivela che ben il 44% delle finestre esistenti possiede solamente un vetro singolo, da cui dipendono le elevate dispersioni di CO2. Inoltre, meno del 15% delle finestre possiede vetri ad elevato risparmio energetico, nonostante queste soluzioni siano sul mercato da oltre vent’anni. Infine, lo studio rivela che il primo esemplare di vetrocamera a doppio vetro non coatizzato è ancora usato in un vastissimo numero di costruzioni ed è ancora erroneamente ritenuto efficiente dai rispettivi proprietari. I vetri non coatizzati, singoli o doppi, in realtà causano un’elevata perdita di calore se confrontata con quella di altri materiali edili. Le nuove tecnologie da un lato consentono alla luce naturale di entrare e dall’altro respingono il calore proveniente dai raggi solari. Allo stesso tempo la perdita di calore dall’interno all’esterno dell’edificio è ridotta grazie alle notevoli proprietà della bassa emissività. Le soluzioni disponibili per le applicazioni in vetro ad elevata efficienza energetica sono due, il vetro basso emissivo (ad elevato isolamento termico) e il vetro a controllo solare. Il vetro basso emissivo grazie al suo particolare rivestimento è trasparente alle radiazioni termiche solari, che lascia entrare dentro l’edificio, e contemporaneamente impedisce la fuoriuscita del calore prodotto all’interno della struttura. Queste proprietà diminuiscono fortemente le dispersioni termiche e permettono un notevole risparmio sui costi di riscaldamento. Con il vetro a controllo solare gli ambienti interni di un edificio rimangono più freschi e luminosi e per questo motivo la tecnologia è particolarmente adatta ai paesi caldi, dato che diminuisce il bisogno di aria condizionata e riduce la domanda di energia. Pilkington, propone un’ampia gamma di soluzioni che riducono fortemente le perdite e consentono di diminuire i costi di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione. I vetri selettivi della gamma Pilkington Suncool™ uniscono le proprietà di controllo solare con quelle di bassa emissività, massimizzando l’isolamento nei periodi freddi e riducendo il surriscaldamento in quelli caldi. Nell’ottica del risparmio energetico è consigliabile scegliere un vetrocamera a triplo vetro. La sua trasmittanza termica infatti è otto volte superiore a quella del singolo vetro (U= 0,7 contro U=5,8) e circa quattro volte più efficiente del doppio vetro standard. Oltre alla diminuzione dei costi per il raffrescamento e il riscaldamento dell’edificio, i vetri di ultima generazione consentono anche una riduzione delle spese di illuminazione: più ampia sarà l’area vetrata e minore sarà il bisogno di luce artificiale. Pilkington è consapevole dei numerosi vantaggi della luce solare, sia in termini salutistici che in termini di risparmio energetico e per questo include nella sua gamma vetri particolarmente trasparenti in grado di garantire la massima trasmissione luminosa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2024 City Green Light: luce pubblica circolare in un comune del Friuli A cura di: Federica Arcadio Il progetto pilota realizzato da City Green Light ha visto la riqualificazione della rete di illuminazione ...
20/10/2023 Energia Solare per la Riqualificazione Urbana: il caso del Villaggio Barona di Milano A cura di: Chiara Bellocchio L'illuminazione con pali solari trasforma un progetto di Social Housing in un modello di sostenibilità: presentato ...
20/10/2021 Pareti panoramiche incentivabili con i bonus fiscali Le pareti panoramiche assicurano molti vantaggi: risparmio energetico, contenimento dei consumi, isolamento, massima luminosità. Inoltre beneficiano ...
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...
12/10/2018 Sistemi integrati e digitalizzazione a Illuminotronica Appuntamento a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione, ...
25/09/2018 Qualche consiglio per risparmiare sulle bollette della luce Prima di tutto passare a lampadine LED certo. Ma non solo. Ci sono piccoli accorgimenti che ...
11/01/2018 Valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione Pubblicata in italiano la norma UNI EN 15193-1 che definise la metodologia per valutare la prestazione energetica ...
10/01/2018 Illuminazione ecosostenibile per le popolazioni povere Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con ...
09/01/2018 Quanto sono efficienti l’illuminazione pubblica e quella industriale? Con l’aiuto di Gewiss, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica, ...
27/09/2017 L’auto elettrica che interagisce con l’ecosistema Dalla collaborazione fra Philips Lighting e Renault nasce SYMBIOZ, auto elettrica autonoma e connessa E’ ...