Il Comune di Firenze ha pubblicato il bando per presentare progetti di riqualificazione energetica ed estetica degli edifici e ottenere l’esenzione dalla Cosap per 120 giorni. I progetti potranno essere presentati entro un anno dalla data di pubblicazione dell’avviso da persone fisiche o imprese proprietari di edifici. I progetti saranno valutati da una commissione composta da un tecnico della direzione Urbanistica, un tecnico della direzione Ambiente e un rappresentante dell’Agenzia Fiorentina per l’energia. “Con questo intervento – spiega Elisabetta Meucci, assessore all’Urbanistica e politiche del territorio – riusciamo a garantire un notevole risparmio sul costo dei lavori per chi decide di rifare il tetto o la facciata di casa, dato che ponteggi e occupazione di suolo pubblico sono gratuiti. In questo modo – prosegue Meucci – aiutiamo la riqualificazione del patrimonio edilizio della città, con evidenti benefici per l’ambiente: avremo case più belle e sostenibili”. Un provvedimento che, conclude l’assessore, “è anche un modo per dare una mano a un settore in crisi come quello dell’edilizia, stimolando tra l’altro l’interesse di architetti e urbanisti che sono pronti a partecipare con progetti innovativi di eco-design”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2021 Sorpresa! L'anidride carbonica e il metano sono aumentati nel 2020 Nel 2020 i livelli dei due più importanti gas serra antropogenici, anidride carbonica e metano, hanno ...
21/04/2021 Legge UE sul clima: riduzione emissioni del 55% entro il 2030 e neutralità climatica al 2050 Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto all'alba l'accordo per il taglio delle emissioni del 55% al ...
21/04/2021 Anidride carbonica, previsto aumento record di emissioni nel 2021 Le emissioni globali di CO2 legate all'energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate nel 2021, guidate ...
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...