Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, ha pubblicato l’avviso pubblico per il progetto “Giubileo della Luce”, per interventi qualificati di valorizzazione territoriale e i illuminazione sostenibile ad alta efficienza, in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, di monasteri, chiese, abbazie, grotte e statue nei centri medio-piccoli attraversati da vie del pellegrinaggio. In particolare sono coinvolti siti ed edifici religiosi dei comuni italiani sotto i 30.000 abitanti in cui siano presenti una o più vie inserite nella rete “Cammini d’Europa” dei pellegrini. Le risorse destinate dal ministero dell’Ambiente che ammontano a 1 milione e 600 mila euro, potranno essere utilizzate per l’efficientamento luminoso e la valorizzazione artistica delle bellezze artistico religiose presenti nei comuni coinvolti, interessati dai pellegrinaggi del Giubileo. Gli interventi saranno co-progettati con Anci, per un massimo di 150 mila euro ad opera. Ogni Comune può presentare una sola manifestazione di interesse. La Commissione che deve valutare le manifestazioni d’interesse formerà una graduatoria secondo precisi criteri: tra questi, la presenza di una Porta Santa, il rilievo culturale e storico del sito, la caratterizzazione come ‘borgo’, la presenza di aree naturali protette da valorizzare o di aree colpite da eventi naturali da recuperare, la presenza di eccellenze enogastronomiche, il livello di impegno dei comuni sui temi energetico-ambientali, ma anche la presenza di associazioni giovanili, start-up e imprese energetiche. I Comuni selezionati dovranno co-progettare insieme all’Anci entro 60 giorni l’intervento di illuminazione efficiente, dimesionandolo economicamente Per presentare le candidature, un massimo di una a comune, ci sarà tempo fino alle ore 12 del 18 aprile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...