L’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, ha pubblicato l’avviso pubblico per il progetto “Giubileo della Luce”, per interventi qualificati di valorizzazione territoriale e i illuminazione sostenibile ad alta efficienza, in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, di monasteri, chiese, abbazie, grotte e statue nei centri medio-piccoli attraversati da vie del pellegrinaggio. In particolare sono coinvolti siti ed edifici religiosi dei comuni italiani sotto i 30.000 abitanti in cui siano presenti una o più vie inserite nella rete “Cammini d’Europa” dei pellegrini. Le risorse destinate dal ministero dell’Ambiente che ammontano a 1 milione e 600 mila euro, potranno essere utilizzate per l’efficientamento luminoso e la valorizzazione artistica delle bellezze artistico religiose presenti nei comuni coinvolti, interessati dai pellegrinaggi del Giubileo. Gli interventi saranno co-progettati con Anci, per un massimo di 150 mila euro ad opera. Ogni Comune può presentare una sola manifestazione di interesse. La Commissione che deve valutare le manifestazioni d’interesse formerà una graduatoria secondo precisi criteri: tra questi, la presenza di una Porta Santa, il rilievo culturale e storico del sito, la caratterizzazione come ‘borgo’, la presenza di aree naturali protette da valorizzare o di aree colpite da eventi naturali da recuperare, la presenza di eccellenze enogastronomiche, il livello di impegno dei comuni sui temi energetico-ambientali, ma anche la presenza di associazioni giovanili, start-up e imprese energetiche. I Comuni selezionati dovranno co-progettare insieme all’Anci entro 60 giorni l’intervento di illuminazione efficiente, dimesionandolo economicamente Per presentare le candidature, un massimo di una a comune, ci sarà tempo fino alle ore 12 del 18 aprile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...