Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il Documento realizzato dal CNI ha l’obiettivo di facilitare il lavoro di verifica dei funzionari nell’applicazione dei DD.MM. 26/06/2015 Il CNI – Consiglio nazionale degli ingegneri- ha pubblicato le Linee Guida per la verifica della relazione sul contenimento dei consumi energetici, che hanno l’obiettivo di aiutare i tecnici comunali e i professionisti nell’applicazione dei DD.MM. 26/06/2015. Si tratta di un utile documento che chiarisce quale sia la corretta documentazione prodotta dai progettisti, gli specifici contenuti e le richieste documentali da parte dei tecnici comunali, alla luce dell’obbligo della relazione sul contenimento dei consumi energetici (ex legge 10/1991) e la verifica delle prescrizioni puntuali da rispettare a seconda dei diversi tipi di intervento edilizio. Considerando che il tema dell’efficienza energetica è oggi prioritario per il raggiungimento degli obiettivi di contenimento dei consumi e di decarbonizzazione del sistema energetico, la Guida offre inoltre un aiuto alle Amministrazioni per una migliore applicazione delle normative in materia di efficienza energetica e fonti rinnovabili di energia, visto il grande potenziale rappresentato dall’efficienza energetica degli edifici. Gli enti locali possono assumere un ruolo di primo piano nella promozione dei temi dell’efficienza energetica, rispettando le Leggi (Legge n. 10/1991, D.Lgs. n. 115/2008, D.Lgs. n. 192/2005 e ss.mm.ii., D.Lgs. n. 102/2014) che tra le altre cose hanno affidato ai Comuni il ruolo di controllo in fase di richiesta di titoli abilitativi edilizi della qualità edilizia degli edifici nuovi, la verifica che gli stessi rispondano ai requisiti minimi di prestazione energetica dettati dalle leggi in materia e il compito di dare attuazione degli obiettivi di miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio comunale e nel territorio comunale. Le linee Guida raccolgono una sintesi degli adempimenti previsti dalla normativa in 14 punti: 1. Ricezione del progetto e della relazione tecnica per gli interventi e rilascio seconda copia protocollata 2. Accertamento della conformità della documentazione presentata alle norme vigenti ed agli obblighi di legge vigenti 3. Richiesta dell’AQE asseverato dal Direttore dei lavori contestualmente alla dichiarazione di fine dei lavori da parte della DL pena inefficacia della stessa 4. Richiesta dell’APE prima del rilascio del certificato di agibilità nelle nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti 5. Verifica della consegna delle dichiarazioni di conformità ai sensi del D.M. n. 37/08 degli impianti installati 6. Controlli in corso d’opera ed entro cinque anni dalla fine dei lavori ai fini del rispetto delle prescrizioni del Decreto 192/05 volte a verificare la conformità della documentazione progettuale depositata. 7. Trasmissione alla FIRE della nomina del responsabile per la conservazione ed uso razionale dell’energia e dei consumi energetici entro il 30 aprile di ogni anno. 8. Per gli edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico obbligo di soddisfare il fabbisogno energetico degli stessi favorendo il ricorso a fonti rinnovabili laddove possibile, salvo impedimenti tecnici o economici. 9. Assunzione del responsabile per la conservazione ed uso razionale dell’energia nominato del ruolo di tecnico di controparte incaricato di monitorare lo stato dei lavori e la corretta esecuzione delle prestazioni previste dai contratti di Servizio Energia qualora il committente sia un ente pubblico soggetto all’obbligo di nomina. 10. Attestazione di verifica 11. Piani regolatori comunali 12. Edilizia pubblica 13. Apparecchiature e impianti per la pubblica amministrazione 14. Procedure di gara La Guida contiene infine indicazioni per la procedura di contrrollo suddivisa in diverse fasi di verifica, tutte caratterizzate da una specifica lista di controllo che potrà essere utilizzata (in tutto o in parte) dal Tecnico Comunale e dal professionista. Condividi Commenta questa notizia
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...