Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A cura di: Fonte: Regione Lombardia Stanziati i fondi per le micro, piccole e medie imprese lombarde per la realizzazione di impianti solari termici con producibilità pari o superiore a 10 mila kWh/anno e dotati di contatore di calore per la produzione di acqua e aria calda. Il bando è in attuazione dell’Accordo di Programma tra Regione Lombardia e Sistema Camerale Lombardo al fine di sostenere le imprese lombarde – micro, piccole e medie – nei processi di innovazione per l’efficienza energetica. Pubblicato sul Bollettino ufficiale del 23 marzo 2009, il bando Efficienza e Innovazione energetica nelle imprese è stato approvato con la Delibera di Giunta 2501/2009 del 16 marzo per l’azione relativa alla realizzazione di impianti solari termici per la produzione di acqua e aria calda per uso igienico-sanitario, riscaldamento ed impiego nelle attività d’impresa.Le risorse disponibili ammontano a 1.236.300 euro e sono divise in 848.555 euro a carico della Regione Lombardia e 387.745 a carico della Camera di Commercio. Le imprese beneficiarie per accedere al bando dovranno essere iscritte al Registro delle Imprese e presentare la domanda con procedura telematica.Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 26 maggio 2009. Il criterio per la formulazione della graduatoria, ai fini della concessione del contributo, è quello del rapporto tra l’energia producibile dall’impianto espressa in kWh/anno e il contributo concedibile. A parità di indice di efficienza, verrà data priorità nella graduatoria alla domanda con la quantità di energia producibile più alta.Il contributo sarà pari al 30% dei costi ammissibili di realizzazione dell’impianto con un tetto massimo di 30.000 euro per impresa. Ogni impresa può presentare una sola domanda. Verrà concesso se l’impianto sarà realizzato entro 240 gg. dalla data di pubblicazione sul BURL della graduatoria. L’erogazione del contributo sarà curata dalle Camere di Commercio provinciali e avverrà in una unica soluzione al termine dei lavori e ad esito favorevole delle verifiche effettuate. In allegato:– Bando Regione Lombardia– Impegni ed obblighi da parte degli installatori– Richiesta di erogazione del contributo Per chiarimenti e maggiori informazioni:Regione Lombardia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...