Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
56 studenti di 4 master internazionali si sfideranno per riqualificare un edificio pubblico in provincia di Milano, in occasione di Open Course primo concorso internazionale in tempo reale, a Milano dall’8 al 10 maggio, dedicato a Master Universitari Europei di Architettura e Ingegneria che si occupano di sostenibilità ed efficienza energetica. Il concorso nasce da un’idea degli architetti Enrico Di Munno, Paola Moschini e Valentina Temporin con la volontà di mettere a confronto differenti know-how e strategie di approccio al tema della sostenibilità, legati in particolare alla riqualificazione energetica e architettonica di edifici esistenti.La competizione sarà ospitata negli spazi della Fiera di Milano The Innovation Cloud – area Nextbuilding PAD.7, un giacimento di materiali e tecnologie innovative che gli studenti potranno utilizzare all’interno dei loro progetti.I Master che si sfideranno in questa edizione di OPEN COURSE sono: Master Processi Costruttivi Sostenibili, Università Iuav di Venezia; Master in Sustainable Environmental Design, AA – Architectural Association – di Londra; Master in Edilizia Sostenibile ed Efficienza Energetica, del Politecnico di Torino; Master of Architecture and structural experimentation approach National Institute of Applied Sciences, INSA di Strasburgo. Ogni team sarà accompagnato da un docente e da uno o più tutor, che supporteranno il gruppo durante tutto l’evento.Al format innovativo con cui si affronta il tema del costruire sostenibile, si aggiunge la concretezza dell’intervento. Il tema di progetto su cui si cimenteranno i gruppi, infatti, non esiste solo sulla carta, ma è un edificio reale da riqualificare, messo a disposizione dal Comune di Limbiate con la volontà di trovare idee e strategie innovative per intervenire in modo intelligente all’interno del proprio tessuto urbano.La competizione affronta quindi temi quanto mai attuali – recupero del patrimonio esistente, rinnovo dell’edilizia pubblica – applicando ad un vero edificio le competenze acquisite nei Master. Il bando di concorso, che gli studenti riceveranno il 7 maggio direttamente dal primo cittadino di Limbiate dopo aver effettuato la visita all’edificio oggetto del concorso, riflette i desiderata della committenza sia in termini qualitativi che di budget concreti: ridotti consumi di acqua ed energia, rispetto per il territorio, utilizzo di materiali innovativi e non tossici, velocità di costruzione e sicurezza delle strutture, usi misti e relazione con il tessuto urbano. Sarà quindi premiato il progetto che saprà trovare un reale equilibrio tra le risorse a disposizione, il benessere degli utenti e l’ambiente che circonda l’edificio. Ogni giorno gli studenti al lavoro saranno supportati da tutor tecnici e ospiti speciali, chiamati per l’occasione a diventare consulenti dei Team di progetto. Ogni mattina uno Special Guest introdurrà la giornata con un seminario aperto al pubblico, per dedicarsi poi a supportare gli studenti nel lavoro di progettazione: l’8 maggio lo special guest è l’arch. Tim Mrozowski, LEED AP, docente alla Michigan State University, il 9 maggio è la volta dell’arch. Isabella Goldmann managing partner di Goldmann & Partners, membro INBAR e leader Applied Sustainability Topic – BAA Università Bocconi mentre il 10 maggio chiude Sebastiaan Veldhuisen, architetto olandese specializzato in progettazione sostenibile, progettazione integrata, eco design, Senior consultant per l’Energy Design Centre di Rockwool International. L’ultimo giorno di fiera i progetti verranno giudicati da una giuria internazionale, composta da professionisti e docenti che lavorano da anni nel campo della progettazione sostenibile. Presidente di giuria l’arch. Ignacio Fernandez Solla, spagnolo, direttore del prestigioso studio Arup.Il gruppo vincitore riceverà un premio in denaro, offerto dalla Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti iscritti Inarcassa, ed inoltre avrà l’opportunità di presentare il proprio progetto durante il convegno internazionale REbuild, che affronta i temi del recupero del patrimonio esistente (Riva del Garda, novembre 2013). Molti i partner e sponsor che a vario titolo supportano l’iniziativa, tra gli altri Rockwool, Florim e l’organizzazione della Fiera “The Innovation Cloud”. Open Course 8-10 maggio, Milano The Innovation Cloud – area Nextbuilding PAD.7 Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...