Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Conto Termico 2.0: nota del GSE per l’invio delle istanze di incentivazione in attesa della pubblicazione delle Regole Applicative Lo scorso 31 maggio è entrato ufficialmente in vigore il Conto Termico 2.0, il decreto DM 16 febbraio 2016, che disciplina l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il GSE sul proprio sito informa che dalla stessa data è operativo anche il nuovo Portaltermico per l’invio delle richieste in accesso diretto, in attesa della pubblicazione delle relative Regole Applicative, in fase di ultimazione, che saranno rese disponibili nel mese di giugno. In particolare il Gestore segnala che per gli interventi già regolati dal precedente Decreto, segnatamente gli interventi di categoria 1.A, 1.B, 1.C, 1.D, 2.A, 2.B, 2.C, 2.D, è possibile inviare le richieste nel rispetto dei seguenti principi di riferimento: Le modalità, le tempistiche, i requisiti e le procedure sono quelle descritte nel DM 16.02.2016; La documentazione da inviare può essere individuata in analogia a quella prevista dalle precedenti Regole Applicative; La corretta esecuzione dei bonifici deve essere effettuata, tra l’altro, inserendo nella causale il riferimento al D.M. 16.02.2016, sebbene il riferimento al precedente DM 28.12.2012 sarà transitoriamente accettato. E’ possibile inviare istanze di incentivo per i nuovi interventi (1.E, 1.F, 1.G, e 2.E) attenendosi alle indicazioni fornite durante la compilazione a portale della scheda domanda e allegando la documentazione ivi richiesta, nel rispetto delle prescrizioni del DM 16.02.2016. Sul sito del GSE è inoltre disponibile un documento di Guida all’utilizzo del Portaltermico, ed è possibile contattare il numero verde 800.16.16.16 o inviare una e-mail all’indirizzo [email protected]. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...