Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Conto Termico 2.0: nota del GSE per l’invio delle istanze di incentivazione in attesa della pubblicazione delle Regole Applicative Lo scorso 31 maggio è entrato ufficialmente in vigore il Conto Termico 2.0, il decreto DM 16 febbraio 2016, che disciplina l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il GSE sul proprio sito informa che dalla stessa data è operativo anche il nuovo Portaltermico per l’invio delle richieste in accesso diretto, in attesa della pubblicazione delle relative Regole Applicative, in fase di ultimazione, che saranno rese disponibili nel mese di giugno. In particolare il Gestore segnala che per gli interventi già regolati dal precedente Decreto, segnatamente gli interventi di categoria 1.A, 1.B, 1.C, 1.D, 2.A, 2.B, 2.C, 2.D, è possibile inviare le richieste nel rispetto dei seguenti principi di riferimento: Le modalità, le tempistiche, i requisiti e le procedure sono quelle descritte nel DM 16.02.2016; La documentazione da inviare può essere individuata in analogia a quella prevista dalle precedenti Regole Applicative; La corretta esecuzione dei bonifici deve essere effettuata, tra l’altro, inserendo nella causale il riferimento al D.M. 16.02.2016, sebbene il riferimento al precedente DM 28.12.2012 sarà transitoriamente accettato. E’ possibile inviare istanze di incentivo per i nuovi interventi (1.E, 1.F, 1.G, e 2.E) attenendosi alle indicazioni fornite durante la compilazione a portale della scheda domanda e allegando la documentazione ivi richiesta, nel rispetto delle prescrizioni del DM 16.02.2016. Sul sito del GSE è inoltre disponibile un documento di Guida all’utilizzo del Portaltermico, ed è possibile contattare il numero verde 800.16.16.16 o inviare una e-mail all’indirizzo [email protected]. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...