Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Balaustre, ringhiere, parapetti e staccionate esterne di qualsiasi costruzione civile producono energia grazie a Vulcano, il parapetto fotovoltaico perfettamente integrato Gianenrico Sordo, titolare di Aluray, azienda specializzata nella produzione di ancoraggi per fotovoltaico, ha realizzato Vulcano, un innovativo parapetto fotovoltaico, 100% made in Italy, che unisce l’eleganza del legno, la forza dell’alluminio e l’energia del sole. Il parapetto, che produce energia è realizzato con moduli fotovoltaici mono cristallini Sunerg totalmente integrati in un profilo in alluminio, ed è particolarmente adatto all’installazione negli edifici civili nelle zone soggette a malfunzionamenti di impianti su tetto, a causa per esempio della neve, sabbia, rotture dovute a grandine intensa, mancanza di spazio e pulizia difficoltosa. Il parapetto è in grado di generare una potenza di circa 1kw ogni 9/10 mt lineari di balaustra, è estremamente facile da pulire. Elegante da vedere non prevede la presenza di fili e ingranaggi visibili. Attualmente i parapetti sono proposti in due colori, il Larice Vulcano e Grigio Perla. I costi di installazione, ci dice Gianenrico Sordo, dipendono dai metri lineari necessari, per produrre 3 KW ci vogliono circa 25 metri di parapetto. Le prime proiezioni evidenziano che si tratta di un prodotto competitivo con i migliori impianti sul mercato: il parapetto fotovoltaico costa circa come un impianto standard realizzato su tetto, cui va aggiunto il costo del parapetto. Aluray assicura una garanzia sul prodotto dai 20 ai 25 anni. L’acquisto del parapetto fotovoltaico dà diritto alle detrazioni fiscali del 50% in 10 anni confermate anche per il 2018 dalla Legge di Bilancio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...