Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La seduta della Conferenza Unificata Stato-Regioni che si è svolta lo scorso 6 dicembre ha approvato il decreto sull'”Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni” varato lo scorso 8 novembre dal Governo. Il testo dovrebbe quindi essere pubblicato entro il 21 dicembre sulla Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore il giorno successivo. Ricordiamo che l’impegno annuo previsto è di circa 900 milioni: 700 milioni di euro per interventi nel settore privato e una “linea specifica per la pubblica amministrazione”, con investimenti pari a 200 milioni di euro all’anno. Il nuovo sistema incentivante promuoverà interventi di piccole dimensioni e l’incentivo coprirà mediamente il 40% dell’investimento, che verrà erogato tra i 2 e i 5 anni, per gli interventi più onerosi. Il documento originale inviato alle Regioni non ha subito particolari modifiche. Tra queste c’è la richiesta di elevare da 500 KWt a 1 MWt la soglia di potenza degli impianti ammessi all’incentivo, ma con la previsione di un Registro. Inoltre il decreto incentiva la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con nuovi impianti alimentati a biomassa. Le Regioni richiedono la possibilità per i soli fabbricati rurali di incentivazione non solo nel caso di sostituzione, ma anche di installazione ex novo di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento con generatori di calore alimentati da biomassa con potenza termica fino a 1 MW. Inoltre è richiesta l’ammissione al beneficio delle sole aziende agricole che svolgono attività agroforestale, esclusivamente nelle aree non metanizzate, per la sostituzione di generatori di calore alimentati a gpl con generatori di calore alimentati a biomassa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
07/11/2016 Un anno difficile per il solare termico nel 2015 Il settore ha il potenziale per poter fare di più nel raggiungimento degli obiettivi per il ...