Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
E’ in giro per l’Italia fino al 27 marzo il Treno Verde 2014, la campagna di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che vuole monitorare l’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane, promuovere una mobilità sostenibile, la rigenerazione e riqualificazione urbana e la riduzione dell’inquinamento. Gli ultimi dati sulle polveri sottili nelle nostre città sono molto preoccupanti: nel 2013 su 91 città monitorate da Legambiente, 43 hanno registrato valori di PM10 superiori ai limiti di legge. A guidare la classifica di Legambiente “PM10 di tengo d’occhio” sono Torino, Napoli e Frosinone. Ma anche il 2014 non sembra andare meglio. A soli due mesi dall’inizio dell’anno, in alcune città italiane monitorate da Legambiente si sono già registrati oltre 20 giorni di superamento (sui primi 36 giorni dell’anno). Il Treno Verde attraverserà l’Italia facendo tappa in 11 città a partire da Palermo per concludere il suo viaggio a Torino il 25, 26 e 27 marzo. Durante le tappe il Treno Verde, grazie alla mostra interattiva allestita all’interno delle carrozze, dove è stata realizzata una smart city, incontrerà studenti, cittadini e amministrazioni per promuovere la qualità dei territori, l’innovazione nei centri urbani e l’attenzione negli stili di vita. “Le nostre città – dichiara il direttore generale di Legambiente Rossella Muroni – devono tornare a respirare, ad essere più verdi, ad avere uno sviluppo in sintonia con l’ambiente ed essere delle fucine di innovazione. Ripensare i centri urbani, migliorare la qualità di vita e dell’aria significa prima di tutto ripartire dal trasporto pubblico, che si conferma essere un passaggio strategico per il cambiamento dei nostri centri urbani”. “Il nostro sostegno alla campagna del Treno Verde diventa ogni anno sempre più convinto – ha dichiarato Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo FS Italiane – perché tutti i dati e i riscontri oggettivi confermano che la ferrovia è sempre più il fulcro irrinunciabile di una mobilità pubblica moderna e sostenibile. Guardiamo, ad esempio, al sistema delle Frecce, alla crescita esponenziale di viaggiatori registrata in pochi anni. Nel 2013 i 42 milioni di passeggeri che hanno preferito le Frecce all’auto privata o all’aereo hanno consentito di abbattere di oltre un milione di tonnellate le emissioni di CO2 nell’ambiente. E l’effetto positivo si dilata nelle città, grazie alle sinergie che stiamo incentivando con mezzi di trasporto privato, condiviso e pubblico a basso impatto ambientale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...