Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stata già testata in alcune città con buoni risultati la piattaforma digitale, sviluppata nell’ambito del progetto europeo SUNSHINE, per aiutare progettisti, funzionari pubblici e industrie a mappare le prestazioni energetiche degli edifici e a controllare l’illuminazione stradale a distanza. Per ridurre le emissioni di CO2 è necessario partire dagli edifici, attualmente responsabili di circa il 40% del consumo energetico totale dell’UE. Il progetto è stato sviluppato per aiutare i responsabili delle amministrazioni pubbliche a capire quali azioni sono necessarie per migliorare l’efficienza energetica nei palazzi pubblici e ridurre dunque l’inquinamento.In Italia ha permesso per esempio a Ferrara di risparmiare circa 2 milioni di euro in costi di certificazione energetica per 10 000 edifici. Il risparmio totale annuale ammonta a circa 450 euro negli edifici pubblici, come ad esempio le scuole.A Rovereto il consumo energetico è stato ridotto del 19-21% in due progetti pilota, mentre a Bassano sono stati risparmiati 74 euro l’anno per ogni lampione stradale, il che vuol dire una diminuzione del 50% del consumo energetico. La piattaforma funziona su tre livelli, quello urbano attraverso la mappatura dell’intera città, su scala di edificio creando la consapevolezza delle prestazioni energetiche complessive di un edificio, e su scala di illuminazione stradale, tramite l’automatizzazione delle reti pubbliche di illuminazione stradale. Tramite delle “ecomappe” è posibile conoscere consumi e sprechi energetici e capire come e dove intervenire. Le ecomappe permettono anche la pre-certificazione energetica degli edifici su scala urbana. La piattaforma tramite i dati meteo locali è anche in grado di suggerire un utilizzo efficiente dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento all’interno degli edifici. Infine permette il controllo interoperabile dei sistemi di illuminazione stradale, basandosi sulla lettura automatica dei contatori che sono accessibili in remoto. I partner del progetto intendono perfezionare ulteriormente la piattaforma SUNSHINE in modo che possa adattarsi alle esigenze delle singole città europee e gestire i cambiamenti necessari relativi alla diminuzione del consumo energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...