Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Fondi UE Poi Energia, più di 1 miliardo di euro per progetti sostenibili in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia Sono stati presentati i risultati del Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico, finanziato col Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), nel periodo di Programmazione 2007-2013 e rivolto alle regioni Convergenza, ovvero Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il POI Energia è stato gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente, si è rivolto a soggetti pubblici e privati, tramite procedure ad evidenza pubblica e negoziali e ha permesso di realizzare 2.553 progetti di green economy pari a oltre un miliardo di euro. Istituzioni, enti e imprese delle Regioni coinvolte hanno potuto investire su fonti rinnovabili, reti “intelligenti”, riduzione dell’inquinamento, risparmio energetico in scuole, università, ospedali, edifici pubblici e realizzazione di diagnosi energetiche. In particolare i progetti finanziati interessano: la produzione di energia da fonte rinnovabile (Fer); l’efficientamento energetico degli edifici pubblici; il sostegno agli investimenti delle imprese, in ambito energetico; il finanziamento di interventi sul territorio per il potenziamento e la conversione ‘intelligente’ delle reti di distribuzione e trasmissione dell’energia; la realizzazione di diagnosi energetiche; l’attuazione di studi di fattibilità e analisi per la valutazione del potenziale di sviluppo energetico. Il Programma ha permesso di realizzare 1.283 cantieri attivati per la realizzazione di interventi sugli edifici della Pa; 1.172 progetti realizzati dai Comuni; 26 progetti nelle Università; 19 progetti nei Musei ed edifici di pregio; 23 progetti su edilizia carceraria; 10 progetti nelle strutture ospedaliere; 1.605 km di rete ammodernati in un’ottica di smart grid; 240 milioni di euro circa il contributo del Programma alle imprese, prevalentemente micro e pmi (73%), per il finanziamento di 1.237 progetti. In occasione della presentazione dei risultati del progetto Durante è stato distribuito il libro “Rinnovabili ed efficienza energetica, un racconto lungo una programmazione”, che approfondisce i risultati e racconta – con cifre, immagini e grafici – i principali progetti realizzati. Soddisfatta Simonetta Piezzo, dirigente del Mise (dg Mercato elettrico, rinnovabili, efficienza energetica, nucleare), che sottolinea che il bilancio del Programma è sicuramente positivo: “Abbiamo lavorato in grande sinergia con tutti gli attori istituzionali, con le amministrazioni pubbliche, i Comuni e le Regioni, e questo è il risultato di un grande lavoro di squadra”. Il programma POI Energia continuerà anche nel periodo 2014-2020, con una specifica linea di azione nel PON Imprese e Competitività; le regioni le Regioni e le imprese avranno inoltre la possibilità di acquisire gli studi, le proposte impiantistiche e le diagnosi realizzate dal POI Energia, per sfruttare l’elevato potenziale di risorse non ancora utilizzate al meglio, come la fonte geotermica, o valorizzare i benefici economici derivanti dal risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...