Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Fondi UE Poi Energia, più di 1 miliardo di euro per progetti sostenibili in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia Sono stati presentati i risultati del Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico, finanziato col Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), nel periodo di Programmazione 2007-2013 e rivolto alle regioni Convergenza, ovvero Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il POI Energia è stato gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente, si è rivolto a soggetti pubblici e privati, tramite procedure ad evidenza pubblica e negoziali e ha permesso di realizzare 2.553 progetti di green economy pari a oltre un miliardo di euro. Istituzioni, enti e imprese delle Regioni coinvolte hanno potuto investire su fonti rinnovabili, reti “intelligenti”, riduzione dell’inquinamento, risparmio energetico in scuole, università, ospedali, edifici pubblici e realizzazione di diagnosi energetiche. In particolare i progetti finanziati interessano: la produzione di energia da fonte rinnovabile (Fer); l’efficientamento energetico degli edifici pubblici; il sostegno agli investimenti delle imprese, in ambito energetico; il finanziamento di interventi sul territorio per il potenziamento e la conversione ‘intelligente’ delle reti di distribuzione e trasmissione dell’energia; la realizzazione di diagnosi energetiche; l’attuazione di studi di fattibilità e analisi per la valutazione del potenziale di sviluppo energetico. Il Programma ha permesso di realizzare 1.283 cantieri attivati per la realizzazione di interventi sugli edifici della Pa; 1.172 progetti realizzati dai Comuni; 26 progetti nelle Università; 19 progetti nei Musei ed edifici di pregio; 23 progetti su edilizia carceraria; 10 progetti nelle strutture ospedaliere; 1.605 km di rete ammodernati in un’ottica di smart grid; 240 milioni di euro circa il contributo del Programma alle imprese, prevalentemente micro e pmi (73%), per il finanziamento di 1.237 progetti. In occasione della presentazione dei risultati del progetto Durante è stato distribuito il libro “Rinnovabili ed efficienza energetica, un racconto lungo una programmazione”, che approfondisce i risultati e racconta – con cifre, immagini e grafici – i principali progetti realizzati. Soddisfatta Simonetta Piezzo, dirigente del Mise (dg Mercato elettrico, rinnovabili, efficienza energetica, nucleare), che sottolinea che il bilancio del Programma è sicuramente positivo: “Abbiamo lavorato in grande sinergia con tutti gli attori istituzionali, con le amministrazioni pubbliche, i Comuni e le Regioni, e questo è il risultato di un grande lavoro di squadra”. Il programma POI Energia continuerà anche nel periodo 2014-2020, con una specifica linea di azione nel PON Imprese e Competitività; le regioni le Regioni e le imprese avranno inoltre la possibilità di acquisire gli studi, le proposte impiantistiche e le diagnosi realizzate dal POI Energia, per sfruttare l’elevato potenziale di risorse non ancora utilizzate al meglio, come la fonte geotermica, o valorizzare i benefici economici derivanti dal risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...