Fondi UE Poi Energia, più di 1 miliardo di euro per progetti sostenibili in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia Sono stati presentati i risultati del Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico, finanziato col Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), nel periodo di Programmazione 2007-2013 e rivolto alle regioni Convergenza, ovvero Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il POI Energia è stato gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente, si è rivolto a soggetti pubblici e privati, tramite procedure ad evidenza pubblica e negoziali e ha permesso di realizzare 2.553 progetti di green economy pari a oltre un miliardo di euro. Istituzioni, enti e imprese delle Regioni coinvolte hanno potuto investire su fonti rinnovabili, reti “intelligenti”, riduzione dell’inquinamento, risparmio energetico in scuole, università, ospedali, edifici pubblici e realizzazione di diagnosi energetiche. In particolare i progetti finanziati interessano: la produzione di energia da fonte rinnovabile (Fer); l’efficientamento energetico degli edifici pubblici; il sostegno agli investimenti delle imprese, in ambito energetico; il finanziamento di interventi sul territorio per il potenziamento e la conversione ‘intelligente’ delle reti di distribuzione e trasmissione dell’energia; la realizzazione di diagnosi energetiche; l’attuazione di studi di fattibilità e analisi per la valutazione del potenziale di sviluppo energetico. Il Programma ha permesso di realizzare 1.283 cantieri attivati per la realizzazione di interventi sugli edifici della Pa; 1.172 progetti realizzati dai Comuni; 26 progetti nelle Università; 19 progetti nei Musei ed edifici di pregio; 23 progetti su edilizia carceraria; 10 progetti nelle strutture ospedaliere; 1.605 km di rete ammodernati in un’ottica di smart grid; 240 milioni di euro circa il contributo del Programma alle imprese, prevalentemente micro e pmi (73%), per il finanziamento di 1.237 progetti. In occasione della presentazione dei risultati del progetto Durante è stato distribuito il libro “Rinnovabili ed efficienza energetica, un racconto lungo una programmazione”, che approfondisce i risultati e racconta – con cifre, immagini e grafici – i principali progetti realizzati. Soddisfatta Simonetta Piezzo, dirigente del Mise (dg Mercato elettrico, rinnovabili, efficienza energetica, nucleare), che sottolinea che il bilancio del Programma è sicuramente positivo: “Abbiamo lavorato in grande sinergia con tutti gli attori istituzionali, con le amministrazioni pubbliche, i Comuni e le Regioni, e questo è il risultato di un grande lavoro di squadra”. Il programma POI Energia continuerà anche nel periodo 2014-2020, con una specifica linea di azione nel PON Imprese e Competitività; le regioni le Regioni e le imprese avranno inoltre la possibilità di acquisire gli studi, le proposte impiantistiche e le diagnosi realizzate dal POI Energia, per sfruttare l’elevato potenziale di risorse non ancora utilizzate al meglio, come la fonte geotermica, o valorizzare i benefici economici derivanti dal risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...