Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in Italia ad aver ottenuto il livello Gold della certificazione LEED v4 Realizzato a Varignana, alle porte di Bologna il nuovo Campus CRIF, inaugurato lo scorso marzo, è un edificio green in cui tutto è stato pensato con massima attenzione a sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Un vero green building che, grazie all’attenzione ad ogni aspetto costruttivo ed impiantistico, ha ottenuto, come primo edificio in Italia, il livello Gold della certificazione internazionale “LEED v4 for New Construction BD + C”, per la valutazione delle prestazioni energetiche e di sostenibilità degli edifici. Il protocollo sviluppato negli Sati Uniti da U.S. Green Building Council rappresenta uno standard di valutazione su base volontaria, riconosciuto in tutto il mondo, che ha l’obiettivo di promuovere la progettazione sostenibile degli edifici, in tutte le fasi, dallo sviluppo del progetto, alla costruzione e alla gestione quotidiana della struttura. Perché un edificio sia veramente sostenibile è infatti indispensabile che l’intero ciclo di vita abbia un approccio green, verificando in tutti gli ambiti prestazioni energetiche e l’impatto ambientale, considerando la diminuzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità degli ambienti interni, i materiali utilizzati e l’accessibilità del sito. Il progetto Il nuovo polo operativo del CRIF, società globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e commerciali, è formato da edifici nuovi che occupano complessivamente circa 4.000 mq. e ospitano circa 130 persone. Sono presenti spazi comuni quali sale riunioni, sale corsi e spazi dedicati alla collaborazione. Il progetto ha richiesto un investimento di circa 35 milioni di Euro. Anche gli ambienti interni sono strutturati per garantire massimo comfort ai dipendenti e contemporaneamente il campus rappresenta un interessante progetto per sperimentare nuove modalità di lavoro e di gestione a distanza, in un’ottica di maggiore flessibilità ed efficienza verso lo smart working. Obiettivo del Campus è diventare un esempio di ‘Great Place to work’ e proprio per questo è stata data massima attenzione ai diversi aspetti del layout architettonico, ricerca delle migliori soluzioni ergonomiche, l’utilizzo di spazi ludici e ambienti accoglienti dedicati al ‘learning journey’ e all’organizzazione di eventi interni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...
23/01/2017 Aggiornata la normativa per l’efficienza energetica degli edifici in Lombardia Obiettivo della Regione è predisporre un testo unico relativo all’efficienza e alla certificazione energetica degli edifici. ...