Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sviluppare e approfondire focus tecnici attraverso convegni, incontri, corsi, dimostrazioni e prove pratiche. Questa la sfida lanciata al Comitato Tecnico nominato da Senaf la società che organizza la prima edizione di Proenergy+. La manifestazione, che si terrà a Padova dall11 al 13 aprile 2013, nasce con l'obiettivo di promuovere l'efficienza energetica negli edifici e per questo integra impianti, energie rinnovabili, involucro edilizio, sviluppando ciascun aspetto attraverso tre fiere: TC+ termoidraulica clima, ER+ energie rinnovabili, RE+ rendimento energetico. Durante le prime riunioni del Comitato Tecnico sono state definite le tematiche e le modalità con cui realizzare l'appuntamento: Proenergy+ sarà l'evento che pone l'informazione e l'aggiornamento tecnologico al centro delle sue aree espositive. Due le linee guida a cui si sono attenuti gli organizzatori: i risultati di una recente indagine sul comparto da cui emerge come ci sia ancora una bassa cultura dell'integrazione nell'efficienza energetica (tra i professionisti come tra gli utenti finali), e la professionalità dei quattro tecnici che coordinano i lavori del Comitato: Massimo Gozzi, project manager di impianti di produzione energia; Massimiliano Nastri, progettista di sistemi di involucro; Laurent Socal, presidente di ANTA, Associazione Nazionale Termotecnici e Aerotecnici; e Luca Stefanutti, progettista di impianti tecnologici. "Parlare di sostenibilità è sempre più complesso. La rapida evoluzione che caratterizza i prodotti e le soluzioni per l' efficienza energetica infatti, se da un lato conferma la salute e le potenzialità del comparto, dall'altra rende indispensabile un aggiornamento costante per gli addetti ai lavori. – Dichiara Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Dalla nostra indagine emerge, infatti, che circa il 70% dei professionisti del settore sentono il bisogno di eventi che, oltre a dare un quadro completo delle soluzioni esistenti, forniscano il necessario aggiornamento tecnologico e normativo attraverso casi pratici e dimostrazioni concrete. Per questa ragione abbiamo pensato di organizzare al centro della manifestazione una serie di iniziative quali le Piazze dell'Eccellenza, dedicate a convegni in pillole, e le Unità Dimostrative dove realizzare impianti e sistemi ad alta efficienza energetica. Il nostro obiettivo è che ciascun visitatore esca da Proenergy+ con un'idea, una soluzione in più per il proprio lavoro quotidiano, idee e soluzioni che si possono realizzare grazie ai prodotti delle aziende espositrici". La manifestazione si rivolge dunque a tutta la filiera della sostenibilità energetica-dalla progettazione all'installazione e realizzazione, dalla grande committenza pubblica e privata alla gestione e certificazione energetica- e svilupperà i focus identificati dal Comitato, attraverso Iniziative Speciali, una particolare formula che vede la stretta collaborazione di Senaf, delle aziende espositrici e delle tante associazioni del settore presenti alla manifestazione. Organizzate con l'obiettivo di aggiornare i professionisti, le Iniziative Speciali offriranno ulteriori spunti di approfondimento sia sugli ambiti applicativi delle tecnologie, sia sugli aspetti normativi di interesse. Proenergy+11 al 13 aprile 2013 a PadovaFierehttp://www.proenergyexpo.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...