“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Sviluppare e approfondire focus tecnici attraverso convegni, incontri, corsi, dimostrazioni e prove pratiche. Questa la sfida lanciata al Comitato Tecnico nominato da Senaf la società che organizza la prima edizione di Proenergy+. La manifestazione, che si terrà a Padova dall11 al 13 aprile 2013, nasce con l'obiettivo di promuovere l'efficienza energetica negli edifici e per questo integra impianti, energie rinnovabili, involucro edilizio, sviluppando ciascun aspetto attraverso tre fiere: TC+ termoidraulica clima, ER+ energie rinnovabili, RE+ rendimento energetico. Durante le prime riunioni del Comitato Tecnico sono state definite le tematiche e le modalità con cui realizzare l'appuntamento: Proenergy+ sarà l'evento che pone l'informazione e l'aggiornamento tecnologico al centro delle sue aree espositive. Due le linee guida a cui si sono attenuti gli organizzatori: i risultati di una recente indagine sul comparto da cui emerge come ci sia ancora una bassa cultura dell'integrazione nell'efficienza energetica (tra i professionisti come tra gli utenti finali), e la professionalità dei quattro tecnici che coordinano i lavori del Comitato: Massimo Gozzi, project manager di impianti di produzione energia; Massimiliano Nastri, progettista di sistemi di involucro; Laurent Socal, presidente di ANTA, Associazione Nazionale Termotecnici e Aerotecnici; e Luca Stefanutti, progettista di impianti tecnologici. "Parlare di sostenibilità è sempre più complesso. La rapida evoluzione che caratterizza i prodotti e le soluzioni per l' efficienza energetica infatti, se da un lato conferma la salute e le potenzialità del comparto, dall'altra rende indispensabile un aggiornamento costante per gli addetti ai lavori. – Dichiara Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Dalla nostra indagine emerge, infatti, che circa il 70% dei professionisti del settore sentono il bisogno di eventi che, oltre a dare un quadro completo delle soluzioni esistenti, forniscano il necessario aggiornamento tecnologico e normativo attraverso casi pratici e dimostrazioni concrete. Per questa ragione abbiamo pensato di organizzare al centro della manifestazione una serie di iniziative quali le Piazze dell'Eccellenza, dedicate a convegni in pillole, e le Unità Dimostrative dove realizzare impianti e sistemi ad alta efficienza energetica. Il nostro obiettivo è che ciascun visitatore esca da Proenergy+ con un'idea, una soluzione in più per il proprio lavoro quotidiano, idee e soluzioni che si possono realizzare grazie ai prodotti delle aziende espositrici". La manifestazione si rivolge dunque a tutta la filiera della sostenibilità energetica-dalla progettazione all'installazione e realizzazione, dalla grande committenza pubblica e privata alla gestione e certificazione energetica- e svilupperà i focus identificati dal Comitato, attraverso Iniziative Speciali, una particolare formula che vede la stretta collaborazione di Senaf, delle aziende espositrici e delle tante associazioni del settore presenti alla manifestazione. Organizzate con l'obiettivo di aggiornare i professionisti, le Iniziative Speciali offriranno ulteriori spunti di approfondimento sia sugli ambiti applicativi delle tecnologie, sia sugli aspetti normativi di interesse. Proenergy+11 al 13 aprile 2013 a PadovaFierehttps://www.proenergyexpo.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...