E' stato inaugurato a Rovereto, alla presenza delle autorità locali, dell'architetto Renzo Piano e dell'Amministratore delegato di Enel Green Power, Francesco Starace, il prototipo di un'innovativa pala minieolica, progettata dall'architetto genovese e sviluppata in collaborazione con la società di Enel dedicata alle rinnovabili. Sfruttando la ricerca sui nuovi materiali, sempre più leggeri e resistenti, e sulle nuove soluzioni tecnologiche, ha preso così forma una nuova concezione di aerogeneratore, più sensibile ai venti presenti a bassa quota e diffusi sul territorio. L'aerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop, con una capacità di 55 kW, ha una generazione continuata di energia elettrica perché in grado di sfruttare anche i venti minimi dell'ordine dei 2 metri/sec. L'obiettivo dell'opera è anche quello di un'integrazione "naturale" con il territorio in cui si inserisce grazie ad un ridotto impatto ambientale. E' stata quindi preferita una soluzione bipala rispetto al tripala per ridurne di un terzo la visibilità e per avere, nei casi di totale assenza di vento, una sottile linea verticale data dalla torre e dalle due pale verticali allineate e a bandiera. Il creativo ed innovativo tessuto culturale ed imprenditoriale del Nord est ha contribuito alla realizzazione del progetto attraverso lo Studio Favero & Milan (VE) per la progettazione esecutiva e la Metalsistem (TN) per la realizzazione.Il prototipo è stato infatti realizzato a Rovereto, sede di Metalsistem, in un laboratorio creato "ad hoc" e denominato la "casa della giraffa"; l'aerogeneratore è infatti assimilato alla giraffa, le cui pale spuntano dal tetto, aperto, della sua casa.La produzione in serie per il mercato italiano sarà sviluppata al termine della fase di test, che sarà effettuata per dodici mesi nel campo prova di Molinetto a Pisa, sede, tra l'altro, del centro di ricerche Enel. Per quanto concerne la distribuzione, l'innovativo generatore sarà utilizzato per gli impianti di Enel Green Power, in Italia e all'estero, ma sarà anche commercializzato nel nostro Paese attraverso la rete in franchising della controllata per il retail, Enel.si.La minipala eolica realizzata da Renzo Piano punta ad essere utilizzata anche oltre i confini dell'Italia, dagli Stati Uniti, dove il mini-eolico vanta una lunga tradizione, a Francia, Spagna e Grecia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...