Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Giovedì 21 marzo il Politecnico di Milano ospita la presentazione della prima edizione del Report, realizzato dall'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, "Rinnovabili elettriche non fotovoltaiche: opportunità e sfide per l'Italia nel nuovo quadro normativo". I temi principali approfonditi dal Report sono quattro: • l'impatto del Decreto Rinnovabili (e dei collegati Decreti Attuativi) sul mercato delle rinnovabili elettriche non fotovoltaiche soprattutto in termini di valutazione assoluta e comparata della redditività dell'investimento per fonte e per taglia; • come la nuova procedura di accesso agli incentivi attraverso il meccanismo delle aste e dei registri modificherà il livello e la taglia media delle nuove installazioni; • le conseguenze che questi cambiamenti normativi avranno sugli operatori delle filiere coinvolte, con il riposizionamento dei propri portafogli prodotti verso le tecnologie e gli impianti più prossimi alla grid parity e con il potenziale sviluppo di mercati secondari per gli impianti già in esercizio; • il potenziale delle diverse fonti rinnovabili non fotovoltaiche in Italia attraverso l'analisi della disponibilità di risorse agroforestali, di biomasse da destinare al biogas agricolo, di spazi per il mini idroelettrico e per il mini eolico. Il convegno è articolato in due momenti principali, la presentazione dei risultati del Report Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaiche e il dibattito con le imprese Partner.Programma • 9.15 Apre i lavori Umberto Bertelè School of Management – Politecnico di Milano • 9.30 Presenta il Report Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaiche Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano • 10.30 Coffee break• 10.45 Tavola rotonda: Le sfide del nuovo mix di produzione da fonti rinnovabili ne discutono Acea, Edison, Enel Green Power, Eni, Sorgenia • Tavola rotonda: Le opportunità tecnologiche e di business nelle Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaiche ne discutono ABB, CESI, ERG Renew, Powerelse, Renovo, REpower, RWE, Siemens• Tavola rotonda: Le opportunità di investimento nelle Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaiche ne discutono Clifford Chance, Fondamenta SGR, Mediocredito Italiano • 13.15 Q&A Report Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaichegiovedì 21 Marzo 2013 ore 9.15Politecnico di Milano – Aula Carlo De' Carlivia Durando 10, MilanoLa partecipazione gratuita previa iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.