Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Giovedì 21 marzo il Politecnico di Milano ospita la presentazione della prima edizione del Report, realizzato dall'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, "Rinnovabili elettriche non fotovoltaiche: opportunità e sfide per l'Italia nel nuovo quadro normativo". I temi principali approfonditi dal Report sono quattro: • l'impatto del Decreto Rinnovabili (e dei collegati Decreti Attuativi) sul mercato delle rinnovabili elettriche non fotovoltaiche soprattutto in termini di valutazione assoluta e comparata della redditività dell'investimento per fonte e per taglia; • come la nuova procedura di accesso agli incentivi attraverso il meccanismo delle aste e dei registri modificherà il livello e la taglia media delle nuove installazioni; • le conseguenze che questi cambiamenti normativi avranno sugli operatori delle filiere coinvolte, con il riposizionamento dei propri portafogli prodotti verso le tecnologie e gli impianti più prossimi alla grid parity e con il potenziale sviluppo di mercati secondari per gli impianti già in esercizio; • il potenziale delle diverse fonti rinnovabili non fotovoltaiche in Italia attraverso l'analisi della disponibilità di risorse agroforestali, di biomasse da destinare al biogas agricolo, di spazi per il mini idroelettrico e per il mini eolico. Il convegno è articolato in due momenti principali, la presentazione dei risultati del Report Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaiche e il dibattito con le imprese Partner.Programma • 9.15 Apre i lavori Umberto Bertelè School of Management – Politecnico di Milano • 9.30 Presenta il Report Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaiche Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano • 10.30 Coffee break• 10.45 Tavola rotonda: Le sfide del nuovo mix di produzione da fonti rinnovabili ne discutono Acea, Edison, Enel Green Power, Eni, Sorgenia • Tavola rotonda: Le opportunità tecnologiche e di business nelle Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaiche ne discutono ABB, CESI, ERG Renew, Powerelse, Renovo, REpower, RWE, Siemens• Tavola rotonda: Le opportunità di investimento nelle Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaiche ne discutono Clifford Chance, Fondamenta SGR, Mediocredito Italiano • 13.15 Q&A Report Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaichegiovedì 21 Marzo 2013 ore 9.15Politecnico di Milano – Aula Carlo De' Carlivia Durando 10, MilanoLa partecipazione gratuita previa iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...