Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
É partito il progetto europeo Life Giga Regio Factory: Edera rappresenta l’Italia nell’iniziativa europea per la riqualificazione edilizia. Obiettivo del progetto finanziato dalla Commissione Europea è, infatti, quello di ridurre i prezzi e accelerare ulteriormente la riqualificazione del patrimonio immobiliare. Il progetto vuole anche incoraggiare l’adozione di elementi prefabbricati di alta qualità per riqualificazioni a energia quasi zero, prodotti in stabilimenti altamente industrializzati. Questo progetto vuole dunque accelerare l’innovazione del settore edilizio, raggiungendo il 10% del mercato e un milione di case ristrutturate in Europa ad un livello di energia quasi zero garantito entro il 2030. Nel caso dell’Italia il progetto Giga Regio Factory arriva nel momento giusto visto che, con la fine del Superbonus, c’era il rischio che la riqualificazione edilizia subisse una brusca frenata. Life Giga Regio Factory, progetto per la riqualificazione edilizia Il progetto metterà a disposizione 2,43 milioni di euro, necessari per mettere a punto un modello che consenta l’apertura di stabilimenti in diverse regioni europee, integrandosi con le realtà economiche locali, come le Pmi italiane. La durata del progetto sarà di tre anni e verranno riuniti dodici partner provenienti da quattro stati membri dell’Ue (Francia, Germania, Italia e Belgio). I partner del progetto Giga Regio Factory operano infatti nel settore dell’edilizia, dell’efficientamento energetico, dei processi industriali, della formazione e degli appalti. Il cuore del consorzio sono i team attivi nei vari Paesi per diffondere il modello di riqualificazione Energiesprong, già utilizzato da tempo in tutta Europa con migliaia di interventi realizzati. Riqualificazioni sostenibili, veloci e inclusive, grazie a processi industrializzati e modelli di business innovativi sono le sue caratteristiche distintive. Il partner italiano sarà, come detto, Edera impresa sociale, il centro di innovazione fondato da ANCE, Redo Sgr e Fondazione Housing Sociale, che sta già coordinando un percorso di sviluppo del mercato Energiesprong in Italia. Il Life Giga Regio Factory svilupperà una strategia di aggregazione intelligente di edifici omogenei per organizzare interventi di riqualificazione su larga scala. Verrà sviluppato anche un acceleratore di soluzioni integrate, con la formazione delle aziende e delle imprese di costruzione per implementare processi di riqualificazione innovativi. Infine, il progetto definirà dei modelli tecnico-economici per sviluppare giga-factory, ovvero stabilimenti produttivi ad alta industrializzazione, per consentire ai fornitori di soluzioni di soddisfare una domanda massiccia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...