Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato uno stanziamento di 21,5 milioni di euro per la riqualificazione energetica e la rimozione dall’amianto del patrimonio di edilizia residenziale delle Aler. Un Fondo, istituito presso Finlombarda, erogherà finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto, per consentire la programmazione e la realizzazione degli interventi. Molto soddisfatto l’assessore alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità Paola Bulbarelli, promotrice della proposta che ha commentato: “Si tratta di un intervento di notevole importanza, che permetterà alle nostre aziende che si occupano delle case popolari non solo di rimuovere l’amianto ancora presente nei propri immobili, ma anche di renderli energeticamente più efficienti, cosa che comporterà un notevole risparmio in termini economici. Nonostante le evidenti difficoltà e i tagli dettati dalla Legge di Stabilità, il mio Assessorato dimostra ancora una volta di avere a cuore le sorti di migliaia di famiglie che risiedono nelle case Aler e che meritano di vivere in un ambiente salubre e senza pericolo per la salute”. Si tratta di finanziamenti erogabili per vari interventi di 2 tipi: per interventi di riqualificazione energetica, finanziamento agevolato al tasso dello 0,5% nella misura massima dell’80% dei costi ammissibili, da rimborsare fino ad un massimo di 15 anni. L’importo richiesto non potrà essere inferiore a 500.000 euro e superiore a 3 milioni. Per gli interventi di risanamento ambientale dall’amianto, il contributo è a fondo perduto nella misura massima del 100% dei costi ritenuti ammissibili. Il periodo di realizzazione previsto dai progetti di investimento, a seconda del costo di realizzazione tecnica (c.r.t.) che dipende da opere e oneri per la sicurezza, non potrà essere superiore a: – c.r.t. oltre 1 milione: 36 mesi – c.r.t. compreso tra 500.000 euro e 1 milione: 24 mesi – c.r.t. inferiore a 500.000 euro: 12 mesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...