Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato uno stanziamento di 21,5 milioni di euro per la riqualificazione energetica e la rimozione dall’amianto del patrimonio di edilizia residenziale delle Aler. Un Fondo, istituito presso Finlombarda, erogherà finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto, per consentire la programmazione e la realizzazione degli interventi. Molto soddisfatto l’assessore alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità Paola Bulbarelli, promotrice della proposta che ha commentato: “Si tratta di un intervento di notevole importanza, che permetterà alle nostre aziende che si occupano delle case popolari non solo di rimuovere l’amianto ancora presente nei propri immobili, ma anche di renderli energeticamente più efficienti, cosa che comporterà un notevole risparmio in termini economici. Nonostante le evidenti difficoltà e i tagli dettati dalla Legge di Stabilità, il mio Assessorato dimostra ancora una volta di avere a cuore le sorti di migliaia di famiglie che risiedono nelle case Aler e che meritano di vivere in un ambiente salubre e senza pericolo per la salute”. Si tratta di finanziamenti erogabili per vari interventi di 2 tipi: per interventi di riqualificazione energetica, finanziamento agevolato al tasso dello 0,5% nella misura massima dell’80% dei costi ammissibili, da rimborsare fino ad un massimo di 15 anni. L’importo richiesto non potrà essere inferiore a 500.000 euro e superiore a 3 milioni. Per gli interventi di risanamento ambientale dall’amianto, il contributo è a fondo perduto nella misura massima del 100% dei costi ritenuti ammissibili. Il periodo di realizzazione previsto dai progetti di investimento, a seconda del costo di realizzazione tecnica (c.r.t.) che dipende da opere e oneri per la sicurezza, non potrà essere superiore a: – c.r.t. oltre 1 milione: 36 mesi – c.r.t. compreso tra 500.000 euro e 1 milione: 24 mesi – c.r.t. inferiore a 500.000 euro: 12 mesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...