Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato uno stanziamento di 21,5 milioni di euro per la riqualificazione energetica e la rimozione dall’amianto del patrimonio di edilizia residenziale delle Aler. Un Fondo, istituito presso Finlombarda, erogherà finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto, per consentire la programmazione e la realizzazione degli interventi. Molto soddisfatto l’assessore alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità Paola Bulbarelli, promotrice della proposta che ha commentato: “Si tratta di un intervento di notevole importanza, che permetterà alle nostre aziende che si occupano delle case popolari non solo di rimuovere l’amianto ancora presente nei propri immobili, ma anche di renderli energeticamente più efficienti, cosa che comporterà un notevole risparmio in termini economici. Nonostante le evidenti difficoltà e i tagli dettati dalla Legge di Stabilità, il mio Assessorato dimostra ancora una volta di avere a cuore le sorti di migliaia di famiglie che risiedono nelle case Aler e che meritano di vivere in un ambiente salubre e senza pericolo per la salute”. Si tratta di finanziamenti erogabili per vari interventi di 2 tipi: per interventi di riqualificazione energetica, finanziamento agevolato al tasso dello 0,5% nella misura massima dell’80% dei costi ammissibili, da rimborsare fino ad un massimo di 15 anni. L’importo richiesto non potrà essere inferiore a 500.000 euro e superiore a 3 milioni. Per gli interventi di risanamento ambientale dall’amianto, il contributo è a fondo perduto nella misura massima del 100% dei costi ritenuti ammissibili. Il periodo di realizzazione previsto dai progetti di investimento, a seconda del costo di realizzazione tecnica (c.r.t.) che dipende da opere e oneri per la sicurezza, non potrà essere superiore a: – c.r.t. oltre 1 milione: 36 mesi – c.r.t. compreso tra 500.000 euro e 1 milione: 24 mesi – c.r.t. inferiore a 500.000 euro: 12 mesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...