La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Molti, confortanti e provenienti da più parti della penisola: sono i segnali dell’inequivocabile presenza della green economy in Italia. Va citato almeno un dato esemplare, per capire l’entità della trasformazione avvenuta e per individuare le prospettive. In Sicilia, il Moncada Energy Group, specializzato nella produzione di energia eolica e fotovoltaica, va a inaugurare il primo impianto italiano per la produzione di pannelli solari. L’Amministratore Unico di Moncada, Salvatore Moncada, ha recentemente ricevuto il premio nella categoria Quality life istituito da Ernst & Young nell’ambito del premio “L’imprenditore dell’anno”: “per essere riuscito, in meno di un decennio, a trasformarsi da azienda operante esclusivamente nel settore dell’ingegneria civile ad azienda leader nel settore della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale di primari gruppi come Enel, Terna e Gamesa”. Un convegno, svoltosi martedì 17 novembre a Roma, focalizzato sulla ricerca "Green Italy. Ambiente, Innovazione e Qualità per sfidare il futuro", realizzata dalle fondazioni Farefuturo e Symbola, ha dato illuminanti dati sulla situazione: all’economia “verde” guardano il 40% delle piccole e medie imprese manifatturiere italiane, per superare la crisi (dato di Unioncamere). Pur con il terreno che ci manca da recuperare per raggiungere altri paesi, avanza in modo inesorabile lo sviluppo dell’industria eolica italiana; in particolare nei processi di gestione, manutenzione e sviluppo degli impianti. Una fitta rete di fornitori di componentistica alimenta un indotto qualificato e tecnologicamente all’avanguardia, che si è affermato sui mercati internazionali. Nel 2008, l’Italia ha raggiunto il terzo posto in Europa e il sesto nel mondo per potenza e generazione di energia derivata dal vento e ha segnato un primato sia per quanto riguarda la potenza installata (3.736 MW), sia per l’energia prodotta (6 TWH). Nel mercato dell’energia solare le aziende italiane coprono il 74% del mercato, per la distribuzione e l’installazione. Al contempo, si è iniziato a installare solare fotovoltaico in grande quantità e superando i 500 MW. In questo settore, alcune nostre imprese sono tra le più innovative: la Archimed Solar Energy (Ase) del Gruppo Angelantoni, ad esempio, è l’unico produttore al mondo di tubi ricevitori solari a sali fusi per le centrali del solare termodinamico. Nella ceramica si è puntato sul riutilizzo degli scarti di produzione non solo del proprio ciclo produttivo ma anche di altri settori come quelli del vetro e dell’acciaio, così come sulla “sanificazione”, cioè sulle tecnologie attraverso le quali le ceramiche acquisiscono proprietà depuranti. Ultima sfida è la produzione di piastrelle fotovoltaiche in grado di trasformare la luce in energia elettrica. Siamo gli unici al mondo, insieme ai tedeschi, ad avere tecnologie per la produzione di rubinetti e valvole senza piombo. Ben tre associazioni del settore, Assomet (metalli non ferrosi), Ucimu (macchine utensili) e Avr (valvole e rubinetti) hanno brevettato insieme un ottone puro, senza piombo, che rispetta i più avanzati standard internazionali.Durante il convegno "Green Italy. Ambiente, Innovazione e Qualità per sfidare il futuro" si è fatto presente che la riqualificazione energetica dell’enorme patrimonio edilizio esistente potrebbe rappresentare una grande opportunità creativa, non solo per affrontare con soluzioni architettoniche innovative il problema dei consumi energetici degli edifici, ma per migliorare la qualità delle città contemporanee. Un grande progetto strategico che soprattutto nel mezzogiorno potrebbe sostenere le tante realtà imprenditoriali e territoriali che vogliono essere protagoniste del suo riscatto e del suo sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...