Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Molti, confortanti e provenienti da più parti della penisola: sono i segnali dell’inequivocabile presenza della green economy in Italia. Va citato almeno un dato esemplare, per capire l’entità della trasformazione avvenuta e per individuare le prospettive. In Sicilia, il Moncada Energy Group, specializzato nella produzione di energia eolica e fotovoltaica, va a inaugurare il primo impianto italiano per la produzione di pannelli solari. L’Amministratore Unico di Moncada, Salvatore Moncada, ha recentemente ricevuto il premio nella categoria Quality life istituito da Ernst & Young nell’ambito del premio “L’imprenditore dell’anno”: “per essere riuscito, in meno di un decennio, a trasformarsi da azienda operante esclusivamente nel settore dell’ingegneria civile ad azienda leader nel settore della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale di primari gruppi come Enel, Terna e Gamesa”. Un convegno, svoltosi martedì 17 novembre a Roma, focalizzato sulla ricerca "Green Italy. Ambiente, Innovazione e Qualità per sfidare il futuro", realizzata dalle fondazioni Farefuturo e Symbola, ha dato illuminanti dati sulla situazione: all’economia “verde” guardano il 40% delle piccole e medie imprese manifatturiere italiane, per superare la crisi (dato di Unioncamere). Pur con il terreno che ci manca da recuperare per raggiungere altri paesi, avanza in modo inesorabile lo sviluppo dell’industria eolica italiana; in particolare nei processi di gestione, manutenzione e sviluppo degli impianti. Una fitta rete di fornitori di componentistica alimenta un indotto qualificato e tecnologicamente all’avanguardia, che si è affermato sui mercati internazionali. Nel 2008, l’Italia ha raggiunto il terzo posto in Europa e il sesto nel mondo per potenza e generazione di energia derivata dal vento e ha segnato un primato sia per quanto riguarda la potenza installata (3.736 MW), sia per l’energia prodotta (6 TWH). Nel mercato dell’energia solare le aziende italiane coprono il 74% del mercato, per la distribuzione e l’installazione. Al contempo, si è iniziato a installare solare fotovoltaico in grande quantità e superando i 500 MW. In questo settore, alcune nostre imprese sono tra le più innovative: la Archimed Solar Energy (Ase) del Gruppo Angelantoni, ad esempio, è l’unico produttore al mondo di tubi ricevitori solari a sali fusi per le centrali del solare termodinamico. Nella ceramica si è puntato sul riutilizzo degli scarti di produzione non solo del proprio ciclo produttivo ma anche di altri settori come quelli del vetro e dell’acciaio, così come sulla “sanificazione”, cioè sulle tecnologie attraverso le quali le ceramiche acquisiscono proprietà depuranti. Ultima sfida è la produzione di piastrelle fotovoltaiche in grado di trasformare la luce in energia elettrica. Siamo gli unici al mondo, insieme ai tedeschi, ad avere tecnologie per la produzione di rubinetti e valvole senza piombo. Ben tre associazioni del settore, Assomet (metalli non ferrosi), Ucimu (macchine utensili) e Avr (valvole e rubinetti) hanno brevettato insieme un ottone puro, senza piombo, che rispetta i più avanzati standard internazionali.Durante il convegno "Green Italy. Ambiente, Innovazione e Qualità per sfidare il futuro" si è fatto presente che la riqualificazione energetica dell’enorme patrimonio edilizio esistente potrebbe rappresentare una grande opportunità creativa, non solo per affrontare con soluzioni architettoniche innovative il problema dei consumi energetici degli edifici, ma per migliorare la qualità delle città contemporanee. Un grande progetto strategico che soprattutto nel mezzogiorno potrebbe sostenere le tante realtà imprenditoriali e territoriali che vogliono essere protagoniste del suo riscatto e del suo sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...