Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Veronafiere in partnership con Efficiency Know propone dall’8 al 10 ottobre 2014, Smart Energy Expo, la seconda edizione della prima manifestazione internazionale dedicata all’efficienza energetica e alla white-green economy, rivolta agli operatori professionali. Ad inaugurare la manifestazione il Verona Efficiency Summit, dedicato all’approfondimento tecnico-normativo del settore e al ruolo dell’efficienza energetica nell’ambito dello sviluppo dei sistemi socio-economici. Il Summit ospiterà una tavola rotonda tra i principali big player italiani ed esteri dell’industria dell’energia e dell’efficienza energetica. Importanti appuntamenti anche nei giorni successivi: il 9 ottobre sono in programma gli Stati Generali dell’efficienza energetica, una consultazione pubblica promossa da ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e il 10 il Verona Forum degli Energy Manager, in collaborazione con FIRE-Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia. Collateralmente alle Lectures, quest’anno verranno organizzati gli Energy Efficiency Seminar, momenti formativi che nascono su proposta delle aziende o delle associazioni, accompagnati da appositi paper tecnici che costituiranno parte integrante del programma formativo. Smart Energy Expo ha ricevuto il patrocinio di: Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione del Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), GSE (Gestore dei Servizi Energetici), RSE (Ricerca sul Sistema Elettrico), Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Verona. L’evento si avvale della collaborazione di un Comitato Scientifico di prestigio composto da: Dr. Edoardo Battisti, Prof. Roberto Benato, Dr.ssa Cristina Corazza, Prof. Luigi De Paoli, Ing. Claudio Di Mario, Ing. Tullio Fanelli, Ing. Alessandro Ortis, Ing. Marco Pezzaglia, Dott.ssa Fausta Rosaria Romano, Prof. Federico Testa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...