Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Veronafiere in partnership con Efficiency Know propone dall’8 al 10 ottobre 2014, Smart Energy Expo, la seconda edizione della prima manifestazione internazionale dedicata all’efficienza energetica e alla white-green economy, rivolta agli operatori professionali. Ad inaugurare la manifestazione il Verona Efficiency Summit, dedicato all’approfondimento tecnico-normativo del settore e al ruolo dell’efficienza energetica nell’ambito dello sviluppo dei sistemi socio-economici. Il Summit ospiterà una tavola rotonda tra i principali big player italiani ed esteri dell’industria dell’energia e dell’efficienza energetica. Importanti appuntamenti anche nei giorni successivi: il 9 ottobre sono in programma gli Stati Generali dell’efficienza energetica, una consultazione pubblica promossa da ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e il 10 il Verona Forum degli Energy Manager, in collaborazione con FIRE-Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia. Collateralmente alle Lectures, quest’anno verranno organizzati gli Energy Efficiency Seminar, momenti formativi che nascono su proposta delle aziende o delle associazioni, accompagnati da appositi paper tecnici che costituiranno parte integrante del programma formativo. Smart Energy Expo ha ricevuto il patrocinio di: Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione del Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), GSE (Gestore dei Servizi Energetici), RSE (Ricerca sul Sistema Elettrico), Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Verona. L’evento si avvale della collaborazione di un Comitato Scientifico di prestigio composto da: Dr. Edoardo Battisti, Prof. Roberto Benato, Dr.ssa Cristina Corazza, Prof. Luigi De Paoli, Ing. Claudio Di Mario, Ing. Tullio Fanelli, Ing. Alessandro Ortis, Ing. Marco Pezzaglia, Dott.ssa Fausta Rosaria Romano, Prof. Federico Testa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...