Domani i capi di Stato e di governo si ritroveranno per il primo summit europeo del 2011. All'ordine del giorno, le questioni di sicurezza e l'innovazione. Il Parlamento ne ha già discusso con la presidenza ungherese e la Commissione. La presidenza ungherese ha aperto il dibattito ricordando che l'obiettivo del summit è di valutare i mezzi e le risorse per garantire la sicurezza energetica dell'UE, sviluppare la ricerca, e integrare il mercato dell'energia. Fra le priorità menzionate, le fonti rinnovabili e l'espansione dell'Area europea della ricerca. José Manuel Barroso ha evidenziato che sull'energia, il punto di partenza dev'essere "l'attuazione degli accordi esistenti". Il leader dell'esecutivo ha anche annunciato che la Commissione fisserà una scadenza al 2014 per il completamento del mercato interno dell'energia, e al 2011 per i progetti sull'auto elettrica.Joseph Daul, a nome del PPE, ha avvertito che l'opinione pubblica non vuole vedere un altro "triste spettacolo di disaccordo" al summit di venerdì.Per Martin Schultz il vertice di venerdì è un "summit di crisi": l'ultima chance per i leader europei di rispettare gli impegni contenuti nella strategia 20/20/20 (sui cambiamenti climatici), e per affrontare il nodo della "povertà energetica" nell'UE. "La gente si sta mettendo i maglioni invece che accendere il riscaldamento, perché è troppo caro". "La risposta del Consiglio è deludente. Gli USA stanno investendo massicciamente sulle rinnovabili, il Presidente Obama ha annunciato incentivi di milioni di dollari", ha costatato la liberale svedese Lena Ek parlando a nome del gruppo ALDE. "Dov'è l'enfasi sulle nuove tecnologie, il 'momento Sputnik' di questa generazione?" ha chiesto parafrasando il presidente USA.Rebecca Harms, capogruppo dei Verdi ha espresso contrarietà rispetto all'esigenza di "diversificare" le fonti energetiche a tutti i costi: "non possiamo approfondire le relazioni con regimi come la Bielorussia o l'Iraq, solo perché ci conviene dal punto di vista energetico"."La sicurezza energetica dovrebbe essere un campo in cui l'UE è più coinvolta e più unita possibile", ha detto Jan Zahradil a nome dei Conservatori e Riformisti. "Il settore dell'energia è cruciale per creare nuovi posti di lavoro, abbiamo bisogno di investimenti. Nei paesi dove la disoccupazione è alta, si offrono solo soluzioni vecchie. Serve una rivoluzione energetica", afferma Marisa Matias, per il gruppo della Sinistra Unitaria."C'è la possibilità di perdere Suez, e i prezzi del petrolio crescono. Quali risorse hanno a disposizione gli stati europei, quali giacimenti? E' ora di mettere lo sfruttamento e l'estrazione da nuove fonti sull'agenda UE", ha chiosato la greca Niki Tzavela, per il gruppo EFD. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...