Domani i capi di Stato e di governo si ritroveranno per il primo summit europeo del 2011. All'ordine del giorno, le questioni di sicurezza e l'innovazione. Il Parlamento ne ha già discusso con la presidenza ungherese e la Commissione. La presidenza ungherese ha aperto il dibattito ricordando che l'obiettivo del summit è di valutare i mezzi e le risorse per garantire la sicurezza energetica dell'UE, sviluppare la ricerca, e integrare il mercato dell'energia. Fra le priorità menzionate, le fonti rinnovabili e l'espansione dell'Area europea della ricerca. José Manuel Barroso ha evidenziato che sull'energia, il punto di partenza dev'essere "l'attuazione degli accordi esistenti". Il leader dell'esecutivo ha anche annunciato che la Commissione fisserà una scadenza al 2014 per il completamento del mercato interno dell'energia, e al 2011 per i progetti sull'auto elettrica.Joseph Daul, a nome del PPE, ha avvertito che l'opinione pubblica non vuole vedere un altro "triste spettacolo di disaccordo" al summit di venerdì.Per Martin Schultz il vertice di venerdì è un "summit di crisi": l'ultima chance per i leader europei di rispettare gli impegni contenuti nella strategia 20/20/20 (sui cambiamenti climatici), e per affrontare il nodo della "povertà energetica" nell'UE. "La gente si sta mettendo i maglioni invece che accendere il riscaldamento, perché è troppo caro". "La risposta del Consiglio è deludente. Gli USA stanno investendo massicciamente sulle rinnovabili, il Presidente Obama ha annunciato incentivi di milioni di dollari", ha costatato la liberale svedese Lena Ek parlando a nome del gruppo ALDE. "Dov'è l'enfasi sulle nuove tecnologie, il 'momento Sputnik' di questa generazione?" ha chiesto parafrasando il presidente USA.Rebecca Harms, capogruppo dei Verdi ha espresso contrarietà rispetto all'esigenza di "diversificare" le fonti energetiche a tutti i costi: "non possiamo approfondire le relazioni con regimi come la Bielorussia o l'Iraq, solo perché ci conviene dal punto di vista energetico"."La sicurezza energetica dovrebbe essere un campo in cui l'UE è più coinvolta e più unita possibile", ha detto Jan Zahradil a nome dei Conservatori e Riformisti. "Il settore dell'energia è cruciale per creare nuovi posti di lavoro, abbiamo bisogno di investimenti. Nei paesi dove la disoccupazione è alta, si offrono solo soluzioni vecchie. Serve una rivoluzione energetica", afferma Marisa Matias, per il gruppo della Sinistra Unitaria."C'è la possibilità di perdere Suez, e i prezzi del petrolio crescono. Quali risorse hanno a disposizione gli stati europei, quali giacimenti? E' ora di mettere lo sfruttamento e l'estrazione da nuove fonti sull'agenda UE", ha chiosato la greca Niki Tzavela, per il gruppo EFD. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...