Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’Agenzia delle Entrate rispondendo a un’istanza di interpello ha chiarito che un impianto fotovoltaico con pannelli installati su terreno di pertinenza dell’abitazione può beneficiare del Superbonus 110% come intervento trainato, realizzato in affiancamento a un trainante. Nel caso specifico l’istante sta pianificando la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica su un edificio unifamiliare, tra cui un impianto fotovoltaico a servizio dell’abitazione, ma posto a terra su un terreno che si trova all’interno della proprietà dell’edificio e non sul tetto dell’abitazione oggetto degli interventi trainanti. I pannelli saranno posizionati a terra, mentre contatore, inverter e accumuli si troveranno nell’edificio oggetto degli interventi “trainanti”. Con la risposta 171 l’Agenzia delle Entrate ha ribadito quanto definito con la circolare 24/E del 2020, cioè che il Superbonus spetta per gli interventi considerati trainati, purché realizzati insieme ad almeno un intervento trainante (isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione nonché di adozione di misure antisismiche) volto alla riqualificazione energetica e all’adozione di misure antisismiche degli edifici. I lavori possono essere effettuati su parti comuni di edifici residenziali; su edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze; su unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno poste all’interno di edifici plurifamiliari e relative pertinenze; su singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di edifici in condominio (in quest’ultimo caso solo trainati); su edifici formati da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se di un unico proprietario o in comproprietà. La stessa circolare 24/E ha chiarito che l’installazione di impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo (contestuale o successiva) beneficia del Superbonus 110%, purché realizzata congiuntamente ad uno degli interventi trainanti e prevedendo la cessione al GSE dell’energia non auto-consumata in sito o non condivisa per l’autoconsumo. La circolare 30/E ha poi chiarito che la detrazione, calcolata su una spesa complessiva non superiore a euro 48.000 e nel limite di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico, è riconosciuta anche per gli impianti realizzati sulle pertinenze dell’edificio principale, come in questo caso. Scarica la risposta 171 – Superbonus – impianto fotovoltaico con pannelli installati su terreno di pertinenza dell’abitazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...