L’Agenzia delle Entrate rispondendo a un’istanza di interpello ha chiarito che un impianto fotovoltaico con pannelli installati su terreno di pertinenza dell’abitazione può beneficiare del Superbonus 110% come intervento trainato, realizzato in affiancamento a un trainante. Nel caso specifico l’istante sta pianificando la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica su un edificio unifamiliare, tra cui un impianto fotovoltaico a servizio dell’abitazione, ma posto a terra su un terreno che si trova all’interno della proprietà dell’edificio e non sul tetto dell’abitazione oggetto degli interventi trainanti. I pannelli saranno posizionati a terra, mentre contatore, inverter e accumuli si troveranno nell’edificio oggetto degli interventi “trainanti”. Con la risposta 171 l’Agenzia delle Entrate ha ribadito quanto definito con la circolare 24/E del 2020, cioè che il Superbonus spetta per gli interventi considerati trainati, purché realizzati insieme ad almeno un intervento trainante (isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione nonché di adozione di misure antisismiche) volto alla riqualificazione energetica e all’adozione di misure antisismiche degli edifici. I lavori possono essere effettuati su parti comuni di edifici residenziali; su edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze; su unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno poste all’interno di edifici plurifamiliari e relative pertinenze; su singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di edifici in condominio (in quest’ultimo caso solo trainati); su edifici formati da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se di un unico proprietario o in comproprietà. La stessa circolare 24/E ha chiarito che l’installazione di impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo (contestuale o successiva) beneficia del Superbonus 110%, purché realizzata congiuntamente ad uno degli interventi trainanti e prevedendo la cessione al GSE dell’energia non auto-consumata in sito o non condivisa per l’autoconsumo. La circolare 30/E ha poi chiarito che la detrazione, calcolata su una spesa complessiva non superiore a euro 48.000 e nel limite di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico, è riconosciuta anche per gli impianti realizzati sulle pertinenze dell’edificio principale, come in questo caso. Scarica la risposta 171 – Superbonus – impianto fotovoltaico con pannelli installati su terreno di pertinenza dell’abitazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...