La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
L’Agenzia delle Entrate rispondendo a un’istanza di interpello ha chiarito che un impianto fotovoltaico con pannelli installati su terreno di pertinenza dell’abitazione può beneficiare del Superbonus 110% come intervento trainato, realizzato in affiancamento a un trainante. Nel caso specifico l’istante sta pianificando la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica su un edificio unifamiliare, tra cui un impianto fotovoltaico a servizio dell’abitazione, ma posto a terra su un terreno che si trova all’interno della proprietà dell’edificio e non sul tetto dell’abitazione oggetto degli interventi trainanti. I pannelli saranno posizionati a terra, mentre contatore, inverter e accumuli si troveranno nell’edificio oggetto degli interventi “trainanti”. Con la risposta 171 l’Agenzia delle Entrate ha ribadito quanto definito con la circolare 24/E del 2020, cioè che il Superbonus spetta per gli interventi considerati trainati, purché realizzati insieme ad almeno un intervento trainante (isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione nonché di adozione di misure antisismiche) volto alla riqualificazione energetica e all’adozione di misure antisismiche degli edifici. I lavori possono essere effettuati su parti comuni di edifici residenziali; su edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze; su unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno poste all’interno di edifici plurifamiliari e relative pertinenze; su singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di edifici in condominio (in quest’ultimo caso solo trainati); su edifici formati da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se di un unico proprietario o in comproprietà. La stessa circolare 24/E ha chiarito che l’installazione di impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo (contestuale o successiva) beneficia del Superbonus 110%, purché realizzata congiuntamente ad uno degli interventi trainanti e prevedendo la cessione al GSE dell’energia non auto-consumata in sito o non condivisa per l’autoconsumo. La circolare 30/E ha poi chiarito che la detrazione, calcolata su una spesa complessiva non superiore a euro 48.000 e nel limite di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico, è riconosciuta anche per gli impianti realizzati sulle pertinenze dell’edificio principale, come in questo caso. Scarica la risposta 171 – Superbonus – impianto fotovoltaico con pannelli installati su terreno di pertinenza dell’abitazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.