Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
VMZINC organizza la quarta edizione del concorso rivolto agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile di tutta Europa sul tema “Costruire intorno a ..” E’ partita la quarta edizione del concorso promosso da VMZINC, dedicato agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile di tutta Europa e organizzato sul tema “Costruire intorno a ..”, valorizzazione e riqualificazione di un edificio esistente. Si tratta di un argomento di grande attualità che, partendo dalla necessità di riduzione della eccessiva urbanizzazione generalizzata, cerca di trovare una risposta all’esigenza di tutela del patrimonio edilizio esistente e di riqualificazione sostenibile, incoraggiando l’innovazione progettuale e sociale, attraverso un’architettura “durevole”. In particolare l’obiettivo principale del concorso è quello di proporre la riqualificazione di un edificio residenziale collettivo esistente, con la garanzia di migliorare il comfort dei suoi abitanti, intervenendo prima di tutto sull’ottimizzazione delle prestazioni termiche e di efficientamento e creando nuovi spazi, privati o comuni, attraverso: – Innalzamenti – Estensioni laterali – Interventi sui materiali di rivestimento e sui serramenti Le principali sfide e gli elementi caratterizzanti di questa quarta edizione sono la qualità dell’architettura nel contesto qualitativo urbano e l’inserimento di elementi innovativi e misurabili che dimostrino la sostenibilità del progetto. Il sito non è pre definito, i candidati possono scegliere un edificio esistente che abbia le caratteristiche strutturali tali da permettere innalzamenti o estensioni laterali. Obiettivo di VMZINC è si sostenere la scelta di soluzioni che uniscano il costruire sostenibile con l’innovazione architettonica e dove lo zinco possa avere un ruolo strategico grazie alle caratteristiche del materiale. La giuria, composta da architetti e docenti di fama internazionale, valuterà i lavori, giunti entro il 12 giugno 2017, basandosi sulla rispondenza ad alcuni criteri fondamentali: la sostenibilità, l’innovazione architettonica e tecnica nell’uso dello zinco, l’integrazione con il contesto urbanistico preesistente e la qualità della presentazione. Calendario Data ultima per l’invio dei progetti 12 giugno 2017 Decisione della giuria settembre 2017 Consegna dei premi ottobre 2017 Scarica il programma dettagliato del concorso Campus Archizinc Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...