Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
VMZINC organizza la quarta edizione del concorso rivolto agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile di tutta Europa sul tema “Costruire intorno a ..” E’ partita la quarta edizione del concorso promosso da VMZINC, dedicato agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile di tutta Europa e organizzato sul tema “Costruire intorno a ..”, valorizzazione e riqualificazione di un edificio esistente. Si tratta di un argomento di grande attualità che, partendo dalla necessità di riduzione della eccessiva urbanizzazione generalizzata, cerca di trovare una risposta all’esigenza di tutela del patrimonio edilizio esistente e di riqualificazione sostenibile, incoraggiando l’innovazione progettuale e sociale, attraverso un’architettura “durevole”. In particolare l’obiettivo principale del concorso è quello di proporre la riqualificazione di un edificio residenziale collettivo esistente, con la garanzia di migliorare il comfort dei suoi abitanti, intervenendo prima di tutto sull’ottimizzazione delle prestazioni termiche e di efficientamento e creando nuovi spazi, privati o comuni, attraverso: – Innalzamenti – Estensioni laterali – Interventi sui materiali di rivestimento e sui serramenti Le principali sfide e gli elementi caratterizzanti di questa quarta edizione sono la qualità dell’architettura nel contesto qualitativo urbano e l’inserimento di elementi innovativi e misurabili che dimostrino la sostenibilità del progetto. Il sito non è pre definito, i candidati possono scegliere un edificio esistente che abbia le caratteristiche strutturali tali da permettere innalzamenti o estensioni laterali. Obiettivo di VMZINC è si sostenere la scelta di soluzioni che uniscano il costruire sostenibile con l’innovazione architettonica e dove lo zinco possa avere un ruolo strategico grazie alle caratteristiche del materiale. La giuria, composta da architetti e docenti di fama internazionale, valuterà i lavori, giunti entro il 12 giugno 2017, basandosi sulla rispondenza ad alcuni criteri fondamentali: la sostenibilità, l’innovazione architettonica e tecnica nell’uso dello zinco, l’integrazione con il contesto urbanistico preesistente e la qualità della presentazione. Calendario Data ultima per l’invio dei progetti 12 giugno 2017 Decisione della giuria settembre 2017 Consegna dei premi ottobre 2017 Scarica il programma dettagliato del concorso Campus Archizinc Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema "Le maree stanno cambiando". ...
07/06/2023 Roggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...