VMZINC organizza la quarta edizione del concorso rivolto agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile di tutta Europa sul tema “Costruire intorno a ..” E’ partita la quarta edizione del concorso promosso da VMZINC, dedicato agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile di tutta Europa e organizzato sul tema “Costruire intorno a ..”, valorizzazione e riqualificazione di un edificio esistente. Si tratta di un argomento di grande attualità che, partendo dalla necessità di riduzione della eccessiva urbanizzazione generalizzata, cerca di trovare una risposta all’esigenza di tutela del patrimonio edilizio esistente e di riqualificazione sostenibile, incoraggiando l’innovazione progettuale e sociale, attraverso un’architettura “durevole”. In particolare l’obiettivo principale del concorso è quello di proporre la riqualificazione di un edificio residenziale collettivo esistente, con la garanzia di migliorare il comfort dei suoi abitanti, intervenendo prima di tutto sull’ottimizzazione delle prestazioni termiche e di efficientamento e creando nuovi spazi, privati o comuni, attraverso: – Innalzamenti – Estensioni laterali – Interventi sui materiali di rivestimento e sui serramenti Le principali sfide e gli elementi caratterizzanti di questa quarta edizione sono la qualità dell’architettura nel contesto qualitativo urbano e l’inserimento di elementi innovativi e misurabili che dimostrino la sostenibilità del progetto. Il sito non è pre definito, i candidati possono scegliere un edificio esistente che abbia le caratteristiche strutturali tali da permettere innalzamenti o estensioni laterali. Obiettivo di VMZINC è si sostenere la scelta di soluzioni che uniscano il costruire sostenibile con l’innovazione architettonica e dove lo zinco possa avere un ruolo strategico grazie alle caratteristiche del materiale. La giuria, composta da architetti e docenti di fama internazionale, valuterà i lavori, giunti entro il 12 giugno 2017, basandosi sulla rispondenza ad alcuni criteri fondamentali: la sostenibilità, l’innovazione architettonica e tecnica nell’uso dello zinco, l’integrazione con il contesto urbanistico preesistente e la qualità della presentazione. Calendario Data ultima per l’invio dei progetti 12 giugno 2017 Decisione della giuria settembre 2017 Consegna dei premi ottobre 2017 Scarica il programma dettagliato del concorso Campus Archizinc Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...