VMZINC organizza la quarta edizione del concorso rivolto agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile di tutta Europa sul tema “Costruire intorno a ..” E’ partita la quarta edizione del concorso promosso da VMZINC, dedicato agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile di tutta Europa e organizzato sul tema “Costruire intorno a ..”, valorizzazione e riqualificazione di un edificio esistente. Si tratta di un argomento di grande attualità che, partendo dalla necessità di riduzione della eccessiva urbanizzazione generalizzata, cerca di trovare una risposta all’esigenza di tutela del patrimonio edilizio esistente e di riqualificazione sostenibile, incoraggiando l’innovazione progettuale e sociale, attraverso un’architettura “durevole”. In particolare l’obiettivo principale del concorso è quello di proporre la riqualificazione di un edificio residenziale collettivo esistente, con la garanzia di migliorare il comfort dei suoi abitanti, intervenendo prima di tutto sull’ottimizzazione delle prestazioni termiche e di efficientamento e creando nuovi spazi, privati o comuni, attraverso: – Innalzamenti – Estensioni laterali – Interventi sui materiali di rivestimento e sui serramenti Le principali sfide e gli elementi caratterizzanti di questa quarta edizione sono la qualità dell’architettura nel contesto qualitativo urbano e l’inserimento di elementi innovativi e misurabili che dimostrino la sostenibilità del progetto. Il sito non è pre definito, i candidati possono scegliere un edificio esistente che abbia le caratteristiche strutturali tali da permettere innalzamenti o estensioni laterali. Obiettivo di VMZINC è si sostenere la scelta di soluzioni che uniscano il costruire sostenibile con l’innovazione architettonica e dove lo zinco possa avere un ruolo strategico grazie alle caratteristiche del materiale. La giuria, composta da architetti e docenti di fama internazionale, valuterà i lavori, giunti entro il 12 giugno 2017, basandosi sulla rispondenza ad alcuni criteri fondamentali: la sostenibilità, l’innovazione architettonica e tecnica nell’uso dello zinco, l’integrazione con il contesto urbanistico preesistente e la qualità della presentazione. Calendario Data ultima per l’invio dei progetti 12 giugno 2017 Decisione della giuria settembre 2017 Consegna dei premi ottobre 2017 Scarica il programma dettagliato del concorso Campus Archizinc Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...