Oltre a portare innovazione nel mercato, le norme sono uno strumento cruciale per aiutare l'Europa a stabilire il suo ruolo primario nell'economia globale. Nell'ambito dell'appuntamento annuale con il 2nd European Innovation Summit, le tre organizzazioni (CEN, CENELEC e ETSI) mostreranno il profondo coinvolgimento della normazione europea in campi di innovazione quali l'approvvigionamento energetico, la mobilità urbana e regionale, i veicoli elettrici.
La normazione e l'innovazione sono saldamente collegate, e questo legame favorisce, tra le altre cose, la competitività dell'industria europea, generando nuove opportunità di export e di crescita economica.
Per queste ragioni il CEN (European Committee for Standardization), il CENELEC (European Committee for Electrotechnical Standardization) e l'ETSI (European Telecommunications Standard Institute) rinnovano la loro partecipazione alla edizione 2010 dell'EIS-European Innovation Summit.
L'evento, della durata di due giornate, si svolgerà presso il Parlamento europeo a Bruxelles nei giorni 11 e 12 ottobre.
EIS 2010 e le sfide rivolte all'innovazione: per dare all'Europa una posizione di leader globale nel mercato e per ottenere con successo la partnership nell'innovazione.
CEN e CELELEC
Celine Oeyen, Manager Communication
Tel. 32 2 519 68 85
e-mail: coeyen@cencenelec.eu
ETSI
Paul Reid, Communications and Events
Tel. +33 4 92 94 42 19
e-mail: Paul.Reid@etsi.org

All'European Innovation Summit 2010 le organizzazioni europee di normazione
10/10/2010TEMA TECNICO:
NormativaConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Chiarimenti su pannelli fotovoltaici e vincolo paesaggistico
Una recente sentenza del TAR della Lombardia ha precisato che i pannelli fotovoltaici non rappresentano un elemento di disturbo visivo ma sono elementi normali del paesaggio Il TAR della Lombardia ha pronunciato la sentenza (496/2018) che ...
Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico
La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kWp a cura di Italia Solare Nelle ultime settimane è circolata la tanto attesa bozza di decreto per gli incentivi ...
Bozza decreto per l’efficienza energetica e le rinnovabili
In approvazione il decreto che definisce le linee guida che disciplinano modalità operative e procedure autorizzative per l’installazione di impianti per l’efficienza energetica e lo sfruttamento delle rinnovabili, attrraverso ...
Guida aggiornata su Ecobonus ristrutturazioni edilizie
Disponibile on line sul sito dell'Agenzia delle Entrate la "Guida Ristrutturazioni Edilizie: le agevolazioni fiscali", con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio, che interessano gli interventi di recupero del patrimonio edilizio E' aggiornata a ...
Pubblicato in GU il Decreto per il Fondo Nazionale per l'efficienza energetica
Il 6 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di costituzione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica Dopo una lunga attesa è finalmente pubblicato in Gazzetta il decreto attuativo del ...
Piano nazionale Efficienza energetica pubblicato in Gazzetta
Quanto è stato fatto fino ad oggi e quali le misure previste per lo sviluppo dell’efficienza energetica nel nostro paese nel rispetto della direttiva europea E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Piano d'azione ...
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per invio precompilata
Pubblicati dall'Agenzia delle Entrate nuovi provvedimenti per la corretta compilazione della dichiarazione precompilata, due in particolare interessano i dati per gli interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione ...
Novità della Legge di Bilancio su Super e Iper ammortamento
La Legge di Bilancio ha prorogato per tutto il 2018 super e iper ammortamento, forme di agevolazione legate agli investimenti in beni materiali. Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, ha pubblicato un utile vademecum per ...