La Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, congiuntamente con l'Ecole Nationale Superieur d'Architecture (ENSA) Paris-Malaquais, ha avanzato la propria candidatura, con il progetto denominato Astonyshine, al prestigioso concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2012, per la progettazione e la realizzazione di una casa solare sperimentale, energeticamente autosufficiente, che sarà presentata in settembre a Madrid.
Per la prima volta l'Italia, rappresentata dal Politecnico di Bari selezionato insieme ad altre venti università a livello mondiale, diventa parte attiva nella ricerca di tecnologie innovative per lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze in materia di ecosostenibilità.
Le due università di Bari e Paris-Malaquais partecipano presentando due varianti costruttive dello stesso progetto, secondo le regole della competizione, al fine di dimostrare la versatilità tecnologica della casa. Dei due prototipi, già in fase di realizzazione, il più efficiente rappresenterà il gruppo Astonyshine a Madrid sebbene tutto il materiale prodotto per entrambi i progetti verrà presentato durante il Solar Decathlon Europe.
Intorno a questa iniziativa si sta sviluppando una fertile sinergia fra l'Università e molte imprese nazionali ed internazionali del settore edile che ha trovato il suo compimento, in marzo, nell'apertura del cantiere evento del prototipo presso la sede del Formedil-Bari, la scuola di formazione per l'edilizia.
Il progetto AstonyShine
Gli obiettivi del progetto Astonyshine sono:
• Casa progettata principalmente con criteri bioclimatici e di "comportamento passivo";
• Utilizzo di materiali naturali, biocompatibili, e completamente riciclabili, tipici del contesto culturale pugliese e impiego di tecniche costruttive tradizionali dell'area mediterranea:
• Struttura in muratura portante (pietra da taglio), con caratteristiche naturali tali da conferire agli edifici alte capacità di sostenibilità ambientale, buone caratteristiche meccaniche, duttilità, facilità di lavorazione;
• Copertura in legno, un materiale omogeneo, perfettamente stabile, esente da difetti meccanici con buona resistenza ed elevata portata;
• Basso impatto ambientale ed eco-sostenibilità dell'opera grazie all'impiego di materiali, la cui produzione e messa in opera non richiedono alti consumi di energie e risorse. Ciò conferisce un valore aggiunto all'edificio, legato ad un'alta qualità ambientale, una migliore prestazione e una netta riduzione dei costi.
• Uso di nuove tecnologie energeticamente efficienti, come i sistemi fotovoltaici, per ottenere l'energia necessaria al fabbisogno della casa, consentendo la loro integrazione tecnologica in architettura, maggiore efficienza, minor consumo e prezzi più bassi;
• Ricerca di nuovi design, materiali e tecnologie per la progettazione dell'edificio, compresi il controllo della temperatura, la ventilazione e il riscaldamento/raffrescamento e i problemi di prefabbricazione per una riduzione dei costi di produzione;
• Importanza della logistica nel progetto per un'industrializzazione adeguata e per la commerciabilità del prototipo nel rispetto dell'ambiente, della sicurezza e della salute dei lavoratori.
Il progetto astonyshine prevede la realizzazione di una casa unifamiliare, a pianta quadrata (10 x 10 metri), con la presenza di un patio di circa 25mq sul lato sud, da cui si accede all'abitazione. All'interno la casa prevede un'ampia zona giorno, attrezzata in maniera tale che, all'occorrenza, lo spazio abitabile possa ampliarsi maggiormente: ciò è consentito dalla presenza di un "box" scorrevole, contenente la camera da letto, che può arretrare o avanzare in base alle necessità degli abitanti. A nord è collocato il blocco dei servizi, con struttura in legno, comprendente cucina, bagno e le scale che consentono l'accesso ad un piccolo soppalco. Quest'ultimo, largo circa 2,60 metri, ospita altri due posti letto e un piccolo studio.
La struttura muraria è realizzata in pannelli di legno lamellare a strati incrociati, comunemente chiamati X-Lam, rivestiti esternamente in pietra leccese, con interposto uno strato isolante in fibra di legno, il tutto quindi realizzato con materiali naturali.
Il patio a sud, infine, costituisce una barriera contro il calore e le radiazioni solari. La copertura dell'edificio è ottenuta geometricamente come superficie rigata e si presenta come una superficie a doppia curvatura realizzata con travi rettilinee che costituiscono l'orditura primaria e quella secondaria. Su queste si poggiano i vari strati di completamento e l'impianto fotovoltaico per la produzione di energia.
La casa così concepita produce più energia di quanta ne consuma, grazie al comportamento passivo delle sue componenti e grazie all'utilizzo di tecnologie ed impianti ad alto risparmio energetico. L'impianto fotovoltaico di tipo Stand Alone, ovvero autonomo rispetto alla rete elettrica permette l'autosufficienza energetica della casa in qualsiasi condizione.

AstonyShine, una casa solare sperimentale al Solar Solar Decathlon Europe
24/04/2012Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Rinnovabili: la cella solare che produce energia con il sole e con la pioggia
Un team di ricercatori cinesi ha messo a punto una particolare cella solare in grado di produrre energia dalle gocce di pioggia oltre che dal sole. a cura di Tommaso Tautonico Nell’era in cui l’evoluzione ...
La casa green che mantiene fresca la temperatura interna
La casa green di Jakarta che ottimizza le condizioni naturali di raffrescamento grazie all’utilizzo di piante, legno naturale e di una piscina. a cura di Tommaso Tautonico In pieno centro a Jakarta la casa realizzata ...
A Bologna il più grande impianto fotovoltaico d'Europa in market parity
Il CAAB inaugurerà il prossimo autunno un nuovo impianto fotovoltaico integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW Continuano gli investimenti in sostenibilità del CAAB, Centro Agroalimentare ...
Da area degradata a quartiere modello per la sostenibilità
Una nuova vita per l’area degradata di Porto Sant’Elpidio: lo studio Fima si occuperà della riqualificazione dell’ex Fim con un progetto ad alta sostenibilità a cura di Fabiana Valentini Grandi passi ...
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Tutto sold out a Intersolar 2018
Tutti gli spazi espositivi di Intersolar sono stati prenotati con largo anticipo, a conferma che il mercato mondiale del fotovoltaico stia vivendo una fase di slancio Si preannuncia un'edizione di successo per Intersolar Europe e le ...
La casa dove vuoi tu: incredibili edifici sostenibili e trasportabili per vivere ovunque
Piccole dimensioni, grandi performance: queste abitazioni si possono montare e smontare in pochissimo tempo
a cura di Fabiana Valentini
Vivere davanti al mare e il giorno dopo fare una passeggiata tra i sentieri di un bosco. No ...
La piastrella solare che produce elettricità ed acqua calda
La nuova piastrella solare ibrida calpestabile sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Alma Mater di Bologna riesce a produrre energia elettrica e termica. Un'innovazione tutta italiana arriva da un gruppo ...