Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Agricoltura urbana: i vantaggi ambientali e sociali degli orti in città A cura di: Pieralberto Greco Gli orti urbani sono un'ottima soluzione per riqualificare aree urbane degradate e favorire lo sviluppo del ...
Canapa in edilizia: ecco perché utilizzarla A cura di: Andrea Ballocchi Dal campo al cantiere, la canapa si fa apprezzare in edilizia, anche unita alla calce. E ...
Agenda 2030: a che punto è l'Italia? A cura di: Silvia Giacometti L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: che cos'è, a che punto siamo in Italia? Ne parliamo ...
Fotovoltaico e biodiversità: 10 consigli per tutelare rinnovabili e ambiente A cura di: Andrea Ballocchi La transizione energetica deve passare anche dalla tutela della biodiversità, a partire dal fotovoltaico. Lo studio ...
Sostenibilità urbana: il nuovo protocollo ITACA A cura di: Arch. Gaia Mussi Il protocollo di ITACA è uno strumento per valutare strumento per valutare la sostenibilità di un ...
Recovery Plan, le Camere danno il via libera A cura di: Tommaso Tetro PNRR: Camera e Senato approvano. Il Parlamento dovrà lavorare ai decreti attuativi per accelerare le riforme ...
Foreste ed emissioni di CO2: perché all’Italia serve un registro sui crediti di carbonio A cura di: Andrea Ballocchi I mercati volontari dei crediti di carbonio si stanno diffondendo nel mondo. L’Italia però è indietro, ...
Rinnovabili per la transizione energetica: a che punto siamo A cura di: Andrea Ballocchi Che momento vive la filiera delle rinnovabili? Abbiamo fatto il punto con i vertici ANIE Rinnovabili ...
Pittura termica: che cos’è e i suoi usi A cura di: Fabiana Valentini Pittura termica: che cos'è? Quali sono le sue caratteristiche e i vantaggi? In quali contesti utilizzarla?
Il ruolo dell’agricoltura per la transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi L'agricoltura può fornire un contributo importante per la transizione energetica: dall’agrivoltaico alla produzione di biogas, alla ...