Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il futuro della sostenibilità, quest'anno, passa da Festambiente. Nella XXIVesima edizione del Festival nazionale di Legambiente, dal 10 al 19 agosto 2012, sarà infatti inaugurato il prototipo di casa ecosostenbile, totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. La struttura, costruita su due piani per un totale di 70 metri quadri, è stata realizzata con tecnologie innovative e a risparmio energetico (pannelli fotovoltaici, solari termici), con il legno come materiale base per l'abitare sostenibile (pareti coibentate, pavimento radiante) che si adatta al clima mediterraneo rendendo la casa fresca d'estate e calda d'invero. La costruzione ha simulato la ristrutturazione di un podere toscano in muratura, a cui è stata aggiunta una struttura interamente in legno. Per questo rappresenta il primo esempio di ristrutturazione edilizia mista (parte in muratura e parte in legno) di un podere tipico toscano. All'interno elettrodomestici di nuova tecnologia e una mostra sugli stili di vita sostenibili e le tecnologie più avanzate. Intorno, invece, una mostra espositiva con i prototipi, le installazioni, le tecnologie, le ricerche e i progetti più innovativi nell'ambito energetico e sulla sostenibilità ambientale. "E' una delle più importanti novità di Festambiente 2012 – afferma Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente e coordinatore nazionale di Festambiente – nonché il primo prototipo in Italia realizzato parte in legno e parte in muratura tradizionale per il clima dell'area mediterranea. In questo spazio, allestito sia all'interno dell'edificio che negli ampi spazi circostanti, i visitatori potranno verificare come sia effettivamente possibile e conveniente l'abitare sostenibile, potranno toccare con mano applicazioni pratiche, prototipi, arredamenti elettrodomestici e accessori. Con il risultato finale di un migliore comfort, un'altissima efficienza energetica e un significativo risparmio economico: uno dei modi più concreti per rispondere alla crisi". Il prototipo è stato realizzato nel contesto "Abitare mediterraneo": un progetto dell'Università di Firenze e della Scuola sant'Anna di Pisa, con la partecipazione della Regione Toscana, che ha l'obiettivo di ricercare e testare metodologie costruttive e innovative, ecocompatibili e a basso consumo energetico, pensate e realizzate per rispondere alle caratteristiche climatiche tipiche del bacino Mediterraneo. La realizzazione ha impegnato non solo gli studiosi delle due università, ma anche numerose aziende specializzate nell'edilizia sostenibile e di qualità con l'obiettivo di realizzare un'abitazione che rispetta la tradizione e i materiali toscani e, nello stesso tempo, utilizza le tecnologie più innovative in ambito ecoenergetico. Le università coinvolte realizzeranno un monitoraggio attento, puntuale e con solide basi scientifiche per verificare come i materiali e le tecnologie utilizzate reagiscono al clima mediterraneo per affinare il progetto e arrivare dal prototipo a una vera e propria proposta applicabile nel contesto dell'edilizia sostenibile con una filiera di riferimento e caratteristiche definite. Per maggiori informazioni: http://www.festambiente.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...