E' in corso a Madrid dal 14 al 30 settembre la decima edizione delSolar Decathlon Europe, competizione internazionale lanciata per la prima volta nel 2002 dal dipartimento per l'energia del governo statunitense con l'obiettivo di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti. La competizione mette a confronto squadre di studenti universitari di tutto il mondo, chiedendo loro di disegnare, costruire e mettere in funzione case efficienti dal punto di vista energetico, alimentate ad energia solare. L'Olimpiade coinvolge 19 prototipi provenienti da 14 paesi: Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna ed Ungheria. Le case vengono costruite in 10 giorni all'interno di un "villaggio solare" aperto al pubblico; il team che avrà costruito la casa che consuma meno risorse naturali e produce meno sprechi vincerà la competizione. L'Italia partecipa per la prima volta con il progetto "MED in Italy, la casa mediterranea a emissione zero", promosso dall'Università Roma Tre, in collaborazione con "La Sapienza", la Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia. "MED in Italy è il primo progetto italiano a conquistare l'accesso alle finali del concorso e questo anche grazie al fatto che la casa bioclimatica è in grado di produrre tre volte più energia di quanta ne consumi" ha spiegato l'architetto Chiara Tonelli dell'Università Roma 3, Team leader di MED in italy. Nella grande area espositiva della Villa Solar, la casa no carbon – ideata per essere leggera e facilmente trasportabile – é stata costruita dal team di MED in Italy in soli 7 giorni e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo, grazie ad un patio in tessuto naturale.I prototipi saranno valutati su 10 parametri fra cui: il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale, il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature e la sostenibilità del mezzo di trasporto scelto per spostare la struttura. Proprio per questo MED in Italy ha raggiunto Madrid con i treni di Trenitalia, scelta che ha evitato che cinque TIR viaggiassero per 4.000 chilometri, emettendo circa 5 tonnellate di CO2 Tra gli sponsor anche il Gruppo Schneider Electric che ha contribuito in vario modo ad oltre metà dei progetti che partecipano alla competizione ed ha realizzato la micro-grid che garantisce la connessione elettrica fra il villaggio solare "Villa Solar" e la rete utility durante l'evento, includendo anche stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Inoltre Schneider Electric SpA si è offerta quale partner del team italiano mettendo a disposizione la sua competenza nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici integrati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...