Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Quest’anno è Nextbuilding la sede scelta per la cerimonia di consegna dell’edizione 2013 dello European Green Building Award, prestigioso riconoscimento del Joint Research Centre della Commissione Europea ideato per promuovere l’innovazione e l’efficienza energetica negli edifici non residenziali. Quest’anno, per la prima volta, verranno presentate tutte le dieci realizzazioni, provenienti da tutta Europa, vincitrici del premio. La cerimonia di premiazione dello EuropeanGreenBuilding Award, che si svolgerà l’8 maggio presso il Centro Congressi fieristico, rappresenterà un ‘evento nell’evento’ nell’ambito del convegno di rilievo internazionale “Nearly Zero Energy Buildings: tra attualità e futuro prossimo”. “L’obiettivo di minimizzare il consumo energetico per gli edifici è una delle principali sfide che le amministrazioni pubbliche, il mondo imprenditoriale e i cittadini sono chiamati ad affrontare entro i prossimi anni, perché i vantaggi attesi in termini di sostenibilità, sia ambientale che economica, sono molto rilevanti” – dichiara Lorenzo Pagliano, Direttore eERG – end-use Efficiency Research Group, curatore del convegno. “Siamo felici di poter ospitare per la prima volta l’edizione internazionale degli EuropeanGreenBuilding Awards che in questi anni hanno contribuito in modo efficace a stimolare e dare visibilità alla ricerca in ambito progettuale e tecnologico per l’innovazione a favore di una edilizia sostenibile”, ha dichiarato Luca Zingale, direttore scientifico The InnovationCloud. “Confidiamo che la nostra collaborazione con la Commissione Europea e il Politecnico di Milano possa generare un nuovo contributo alle potenzialità di sinergie tecnologiche che sono alla base del progetto di The InnovationCloud”. Con un respiro internazionale, il convegno “NextBuilding” si propone come occasione privilegiata e altamente qualificata di aggiornamento e di approfondimento tecnico sul tema degli edifici a energia zero e quasi-zero. Il convegno intende attivare il confronto sulle attività in corso e sul potenziale di sviluppo nel nostro Paese, partendo dalle prossime scadenze normative nel campo dell’edilizia e approfondendo esperienze concrete e interventi di ricercatori accademici e progettisti in vari ambiti europei e internazionali. Entro il 31 dicembre 2020, tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a energia quasi zero, per gli edifici pubblici di nuova costruzione questo obiettivo è anticipato al 31 dicembre 2018. I vincoli che la normativa impone saranno particolarmente stringenti anche per l’edilizia pubblica esistente: dal 1° gennaio 2014, ogni anno il 3% della superficie degli edifici pubblici dovrà essere riqualificato. Oltre alla progettazione di edifici a energia zero/quasi-zero di nuova costruzione, il convegno porrà l’attenzione anche sugli interventi di riqualificazione del patrimonio esistente. Con questo riferimento, Amory Lovins, uno dei più autorevoli esperti mondiali in tema di efficienza energetica applicata trasversalmente a tutti i settori dell’economia e della società, presenterà l’operazione di trasformazione dell’Empire State Building di New York, vera icona dell’architettura verticale del Novecento, in un grattacielo super-efficiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...