“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Al via il Tour formativo che porterà Brianza Plastica in 5 città italiane, per andare incontro alle esigenze dei progettisti, raggiungendoli su tutto il territorio con appuntamenti mirati. Ogni incontro del Tour, che vede IL Sole 24 Ore Media partner e coordinatore operativo, si svolgerà tra marzo e giugno 2013 e sarà caratterizzato dal dialogo e dal contatto diretto con i partecipanti, offrendo così l’opportunità di un approfondimento tecnico personalizzato sulle tematiche progettuali, tecnologiche ed applicative. Tema generale del tour: “Recupero ed Energia: soluzioni costruttive per riportare in efficienza il patrimonio costruito esistente“. 5 tappe, quindi, per 5 diverse città (Firenze, Roma, Napoli, Venezia e Milano): un modo per essere sempre più vicini alle esigenze di chi progetta e lavora in cantiere (architetti, ingegneri, geometri) con la presentazione di casi studio reali, nell’ottica di fornire utili consigli e soluzioni concrete. Il tema dell’isolamento di copertura e delle facciate ventilate verrà trattato affrontando casi reali anche in partnership con altre aziende del settore. “Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec” è l’argomento che affronterà Brianza Plastica durante il primo incontro del 20 marzo (relatore: arch. Aldo Francieri), mentre l’azienda partner di questa tappa, Solava, interverrà con “Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione edilizia ed energetica” (relatore: arch. Alessandro Panichi). Queste le 5 tappe del Tour: • 20 marzo: Firenze, Palazzo degli Affari – (partner: Solava) • 16 aprile: Roma, Acquario Romano – (partner: Solava) • 9 maggio: Napoli, sala Ordine degli Architetti • 29 maggio: Venezia Mestre, Hotel Best Western Mestre • 12 giugno: Milano, sala Ordine degli Architetti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...