Al via il Tour formativo che porterà Brianza Plastica in 5 città italiane, per andare incontro alle esigenze dei progettisti, raggiungendoli su tutto il territorio con appuntamenti mirati. Ogni incontro del Tour, che vede IL Sole 24 Ore Media partner e coordinatore operativo, si svolgerà tra marzo e giugno 2013 e sarà caratterizzato dal dialogo e dal contatto diretto con i partecipanti, offrendo così l’opportunità di un approfondimento tecnico personalizzato sulle tematiche progettuali, tecnologiche ed applicative. Tema generale del tour: “Recupero ed Energia: soluzioni costruttive per riportare in efficienza il patrimonio costruito esistente“. 5 tappe, quindi, per 5 diverse città (Firenze, Roma, Napoli, Venezia e Milano): un modo per essere sempre più vicini alle esigenze di chi progetta e lavora in cantiere (architetti, ingegneri, geometri) con la presentazione di casi studio reali, nell’ottica di fornire utili consigli e soluzioni concrete. Il tema dell’isolamento di copertura e delle facciate ventilate verrà trattato affrontando casi reali anche in partnership con altre aziende del settore. “Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec” è l’argomento che affronterà Brianza Plastica durante il primo incontro del 20 marzo (relatore: arch. Aldo Francieri), mentre l’azienda partner di questa tappa, Solava, interverrà con “Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione edilizia ed energetica” (relatore: arch. Alessandro Panichi). Queste le 5 tappe del Tour: • 20 marzo: Firenze, Palazzo degli Affari – (partner: Solava) • 16 aprile: Roma, Acquario Romano – (partner: Solava) • 9 maggio: Napoli, sala Ordine degli Architetti • 29 maggio: Venezia Mestre, Hotel Best Western Mestre • 12 giugno: Milano, sala Ordine degli Architetti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...