Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La sessione di apertura della prima edizione del Global Solar Summit (8 e 9 maggio, Fiera Milano-Rho), la conferenza internazionale annuale sull’energia solare promossa dalla Global Solar Alliance, porrà l’attenzione su uno dei temi di maggiore rilevanza e attualità per la community del solare a livello mondiale. I portavoce delle principali associazioni di settore in Europa, Stati Uniti e Cina, quali Epia, Sepia, EU ProSun e Afase, insieme al responsabile del settore fotovoltaico della Camera di commercio cinese interverranno su Quali condizioni per una crescita sostenibile in un libero mercato: governare i cicli di crescita e gestire le controversie commerciali. Attraverso un dibattito positivo e costruttivo, l’incontro mira a fornire all’industria fotovoltaica indicazioni strategiche utili per saper comprendere e governare i diversi cicli economici e gestire al meglio gli scambi commerciali con l’estero. La sessione sarà moderata da Jenny Chase, Solar Insight Manager di Bloomberg New Energy Finance. Il processo di consolidamento che sta riguardando il mercato del fotovoltaico e che nell’ultimo anno si sta manifestando con un aumento delle operazioni di concentrazione, fusione e acquisizione sarà al centro del dibattito dal titolo La razionalizzazione del settore, il consolidamento dell’industria fotovoltaica: strategie e trasformazione delle aziende lungo la filiera produttiva. L’appuntamento vedrà coinvolti top executive delle principali aziende oggi presenti sul mercato mondiale, quali Conergy, Power-One, Jinko Solar, GCL Energy, che, insieme a Zouk Capital, principale fondo di investimento e private equity nelle rinnovabili, presenteranno modelli strategici diversi per superare e affrontare con successo questa fase di consolidamento. La sessione assume una particolare rilevanza considerata la partecipazione di Alex Levran, President of Renewable Energy Solutions di Power-One, che ha recentemente annunciato l’acquisizione da parte del colosso ABB per 1 miliardo di dollari. “L’operazione rappresenta forse il primo segnale di un’ondata di consolidamento nel settore del fotovoltaico, che mostrerà altre azioni simili nel prossimo futuro” ha sottolineato Guido Agostinelli, moderatore della sessione e Direttore del Global Solar Summit. La prima giornata si chiuderà quindi con la sessione dedicata ad esaminare Le nuove opportunità: i mercati emergenti del solare nel corso della quale Ash Sharma, Senior Research Director di IHS Solar, illustrerà driver di crescita, business model e prospettive di investimento nei mercati emergenti. Il tema La competizione in un mercato energetico aperto aprirà la seconda giornata in un dibattito che vedrà coinvolti i più qualificati e autorevoli analisti a confrontare il vantaggio competitivo dell’energia solare con fonti fossili non convenzionali, focalizzando l’attenzione in particolare sui shale gas, che negli ultimi due anni hanno registrato una curva crescente all’interno del mercato dell’energia. Per continuare con la sessione dedicata a esplorare le opportunità, gli strumenti, i modelli di business per sostenere e finanziare la crescita, con il coinvolgimento dei più accreditati analisti finanziari e investitori sul mercato, quali Bloomberg, Medio Credito Italiano, Robeco SAM e Global Power Finance, e concludere con l’appuntamento dedicato a delineare lo scenario del prossimo ciclo economico del solare e presentare una visione di lungo termine, dove tra gli altri ospiti interverrà Francesco Starace, CEO di Enel Green Power, insieme a Julia Hamm, President and CEO di Solar Electric Power Association, sul tema L’impatto delle aziende elettriche sul mercato fotovoltaico, l’impatto del fotovoltaico sulle aziende elettriche. Il programma dettagliato del Global Solar Summit è disponibile online all’indirizzo www.global-solar-alliance.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...