Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E’ francese la prima eco suite d’albergo galleggiante al mondo. Anthénea è alimentata da pannelli solari, gestisce ecologicamente le acque reflue ed è dotata di un moderno sistema di domotica in grado di ridurre al minimo i consumi energetici. a cura di Tommaso Tautonico Vista dall’alto, Anthénea , questo è il nome della prima suite d’albergo di lusso galleggiante, sembra un disco volante sul mare, un oggetto non identificato a filo d’acqua. Il design pulito e dalla forma rotonda nasconde una camera d’albergo di lusso che unisce tecnologia ed ecologia, grazie alla domotica, all’autosufficienza energetica e alla gestione ottimale delle acque reflue. Ideata dall’architetto navale Jean-Michel Ducancelle, la suite d’albero è ispirata all’auto subacquea nel film di James Bond del 1977 “The Spy Who Loved Me”. Anthénea può essere considerata una versione lussuosa, ma nello stesso tempo sostenibile del turismo marittimo. Un luogo da sogno proiettato nel futuro, con una superficie di circa 50 mq, in grado di spostarsi sull’acqua e soprattutto inaffondabile. Anthénea: design ecologico e autosufficienza energetica La particolare forma del loft galleggiante, richiama il design di una capsula ricoperta da una cupola. Al suo interno sono distinguibili tre spazi abitativi: una zona diurna dotata di un bar e un salotto, arredata con mobili e divani, da dove è possibile godere di una vista sul fondale marino grazie al pavimento a vetro; una zona notte con letto circolare e vasca da bagno, e in ultimo, una zona relax nella parte superiore della cupola, raggiungibile grazie ad una scala, che ospita un solarium attrezzato con divani in grado di accogliere fino a dodici persone. Questa zona è a scomparsa grazie al tetto automatizzato apribile all’occorrenza. Anthénea può contare su una serie di tecnologie avanzate come un sofisticato sistema di domotica in grado di attivare le luci all’occorrenza, grazie ad una serie di sensori. Oltre ad essere lussuosa, la suite d’albergo è anche rispettosa dell’ambiente. E’ dotata di cinque pannelli solari posizionati nella zona sud che assorbono i raggi del sole e alimentano sia i motori elettrici che i sistemi meccanici del loft. Un design ricercato e senza alcun tipo di sporgenza fa sì che nessuna parte dello scafo possa impattare con il fondale marino. La suite d’albergo è progettata e realizzata in modo tale da gestire in maniera ecologica le acque reflue ed è in grado di limitare al minimo il mal di mare grazie ad un sistema di stabilizzazione della zavorra. Anthénea è un’esclusiva suite d’albergo galleggiante, ecologica, capace di offrire ai suoi ospiti la possibilità di vivere un’esperienza unica e sostenibile sull’acqua. Img by Anthenea.fr Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...