Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ francese la prima eco suite d’albergo galleggiante al mondo. Anthénea è alimentata da pannelli solari, gestisce ecologicamente le acque reflue ed è dotata di un moderno sistema di domotica in grado di ridurre al minimo i consumi energetici. a cura di Tommaso Tautonico Vista dall’alto, Anthénea , questo è il nome della prima suite d’albergo di lusso galleggiante, sembra un disco volante sul mare, un oggetto non identificato a filo d’acqua. Il design pulito e dalla forma rotonda nasconde una camera d’albergo di lusso che unisce tecnologia ed ecologia, grazie alla domotica, all’autosufficienza energetica e alla gestione ottimale delle acque reflue. Ideata dall’architetto navale Jean-Michel Ducancelle, la suite d’albero è ispirata all’auto subacquea nel film di James Bond del 1977 “The Spy Who Loved Me”. Anthénea può essere considerata una versione lussuosa, ma nello stesso tempo sostenibile del turismo marittimo. Un luogo da sogno proiettato nel futuro, con una superficie di circa 50 mq, in grado di spostarsi sull’acqua e soprattutto inaffondabile. Anthénea: design ecologico e autosufficienza energetica La particolare forma del loft galleggiante, richiama il design di una capsula ricoperta da una cupola. Al suo interno sono distinguibili tre spazi abitativi: una zona diurna dotata di un bar e un salotto, arredata con mobili e divani, da dove è possibile godere di una vista sul fondale marino grazie al pavimento a vetro; una zona notte con letto circolare e vasca da bagno, e in ultimo, una zona relax nella parte superiore della cupola, raggiungibile grazie ad una scala, che ospita un solarium attrezzato con divani in grado di accogliere fino a dodici persone. Questa zona è a scomparsa grazie al tetto automatizzato apribile all’occorrenza. Anthénea può contare su una serie di tecnologie avanzate come un sofisticato sistema di domotica in grado di attivare le luci all’occorrenza, grazie ad una serie di sensori. Oltre ad essere lussuosa, la suite d’albergo è anche rispettosa dell’ambiente. E’ dotata di cinque pannelli solari posizionati nella zona sud che assorbono i raggi del sole e alimentano sia i motori elettrici che i sistemi meccanici del loft. Un design ricercato e senza alcun tipo di sporgenza fa sì che nessuna parte dello scafo possa impattare con il fondale marino. La suite d’albergo è progettata e realizzata in modo tale da gestire in maniera ecologica le acque reflue ed è in grado di limitare al minimo il mal di mare grazie ad un sistema di stabilizzazione della zavorra. Anthénea è un’esclusiva suite d’albergo galleggiante, ecologica, capace di offrire ai suoi ospiti la possibilità di vivere un’esperienza unica e sostenibile sull’acqua. Img by Anthenea.fr Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...