Certificazione Well: certificare gli edifici in base al benessere delle persone

Gli edifici si possono certificare per la loro efficienza energetica, per la loro sostenibilità e, tramite la Certificazione Well, anche per il benessere che riescono a garantire a chi li vive. Un approccio interessante, che pone al centro la persona.

A cura di:

Certificazione Well: certificare gli edifici in base al benessere delle persone

Il benessere delle persone è strettamente connesso alla qualità degli edifici. Infatti, la maggior parte di noi trascorre quasi la totalità delle proprie giornate al chiuso. Pertanto, che si tratti di luoghi di lavoro, per il tempo libero, l’educazione o dedicati all’abitare, è fondamentale garantire la salubrità e la totale sicurezza per le persone, assicurando sia la tutela della salute, che un buon livello di qualità della vita.

Proprio per la rilevanza del tema, è stata introdotta alcuni anni fa il Well Building Standard, certificazione rilasciata dal Green Business Certification Inc., responsabile anche del rilascio delle certificazioni LEED.

Nel tempo, sono state rilasciate due altre versioni del protocollo, adeguatamente aggiornato, e oltre alla Well Building Standard si affiancano anche altri tre rating specifici: Well Health & Safety Rating per spazi sicuri e salubri; Well Performance Rating, per il monitoraggio delle metriche relative al comfort interno; Well Equity Rating, per gli obiettivi di equità ed inclusione sociale.

Che cosa significa un edificio salubre

Un edificio salubre è un edificio che assicura la massima tutela e il benessere per le persone che lo vivono. I parametri che incidono sulla salubrità e sulla qualità della vita all’interno degli spazi chiusi sono diversi, tra cui prima di tutto la qualità dell’aria. Si pensa molto spesso all’inquinamento atmosferico esterno, dimenticando che l’inquinamento indoor può essere altrettanto pericoloso e, in alcuni casi, anche una minaccia maggiore. L’aria dovrebbe essere priva di inquinanti e allergeni, che possono compromettere la salute dell’apparato respiratorio, di conseguenza è fondamentale la corretta gestione dei ricambi d’aria, ad esempio mediante sistemi di ventilazione meccanica. Per il benessere sono altrettanto importanti l’apporto di luce naturale, l’uso di materiali sicuri e privi di sostanze tossiche, il comfort acustico e termico.

Che cosa significa un edificio salubre

Un mix di salubrità e qualità del costruito, che nell’insieme portano a soddisfare i bisogni delle persone che vivono l’edificio, riducendo il rischio di malattie, aumentando la produttività negli ambienti di lavoro e incidendo in positivo sul morale. Oltretutto, cresce il valore dell’edificio, con vantaggi anche economici, grazie a un mercato immobiliare sempre più attento al tema della sostenibilità e alla qualità della vita. Per beneficiare di tutti questi vantaggi, quindi, è necessaria un’attenta progettazione, che si basi su un approccio olistico in grado di abbracciare tutte le fasi del ciclo di vita dell’edificio e di porre al centro dell’attenzione l’uomo e il suo benessere.

Che cos’è la Certificazione Well

La Certificazione Well è un sistema sviluppato per valutare quanto gli edifici siano effettivamente salubri e in grado di soddisfare la necessità di benessere delle persone che li vivono ogni giorno.

Chiaramente, la base di questa valutazione è oggettiva e, per questo motivo, si sono definiti requisiti e criteri di valutazione, che permettano una misurazione su base scientifica. Per riuscire in questo intento, è stato necessario un lavoro di anni di ricerche mediche, che ha portato l’International Well Building Institute (IWBI) a sviluppare un protocollo che permette di prendere in considerazione tutti gli aspetti ritenuti fondamentali.

Che cos’è la Certificazione Well

Lo scopo era quello di capire come questi fattori fossero in grado di impattare sullo stress delle persone, sulla qualità del sonno, sulla produttività, su uno stile di vita più sano. Un insieme di ingredienti, quindi, per una ricetta completa ed efficace per il benessere delle persone, in armonia con il costruito. Oltretutto, il riportare al centro dell’attenzione il benessere delle persone è un vero e proprio ritorno all’essenza funzionale di ogni architettura, che dovrebbe nascere con lo scopo principale di dar vita a luoghi su misura per le persone.

Perché ottenere la Certificazione Well

Prima di chiedersi quali sono i vantaggi di ottenere la Certificazione Well, sarebbe giusto ricordarsi che a priori dovrebbero interessare a tutti i grandi benefici che derivano dal progettare e realizzare un edificio salubre.

La certificazione, proprio come nel caso della sostenibilità e dell’efficienza energetica, offre solo uno strumento oggettivo per confrontare e misurare le azioni attuate. I motivi per cui ottenere una Certificazione Well, pertanto, sono strettamente connessi alle ragioni per cui tutti dovrebbero voler abitare, lavorare e trascorrere il proprio tempo libero in edifici sicuri per la propria salute e accoglienti. Certificare i risultati raggiunti in termini di miglioramento della salute e del benessere delle persone significa dimostrare in modo tangibile e oggettivo l’impegno posto per il raggiungimento di obiettivi quali il miglioramento della salute e del benessere delle persone.

Perché ottenere la Certificazione Well

La certificazione, poi, porta con sé alcuni ulteriori vantaggi, che vanno oltre questo principale e significativo aspetto. Ad esempio, nel caso di un’azienda la Certificazione Well porta benefici anche in termini di immagine e reputazione, oltre che un aumento del valore immobiliare dell’edificio e alla creazione di un ambiente di lavoro stimolante, attrattivo anche per nuove risorse. 

Come funziona e come si ottiene la Certificazione Well

La Certificazione Well, come anticipato, è un protocollo che permette di assegnare un punteggio a differenti parametri, suddivisi in 10 principali categorie di valutazione, dette “Concept”. Il massimo livello raggiungibile è il Platinum, per chi supera gli 80 punti complessivi. Per quanto riguarda le categorie, invece, sono: aria, acqua, illuminazione, movimento, comfort termico, acustica, alimentazione, salute mentale, materiali, comunità.

Ogni edificio verrà valutato sulla base di queste categorie, attraverso un processo di verifica gestito da un ispettore esterno e indipendente. La certificazione si basa sia su evidenze documentali (la fase è chiamata Well Performance Verification), che sul sopralluogo fisico, così da verificare a pieno la conformità a tutti i requisiti del protocollo (WELL Performance Testing Organization). Successivamente, a seconda del punteggio raggiunto, viene rilasciata la Certificazione Well del livello corrispettivo (Bronze, Silver, Gold, Platinum). La durata è triennale e la certificazione deve essere rinnovata.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange